L’Aquila. La 731ª Perdonanza Celestiniana si arricchisce di nuove iniziative dedicate alle persone sorde, grazie al progetto “Perdonanza LIS”. Promosso dall’Ufficio del Disability Manager del Comune dell’Aquila e in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (E.N.S.) della provincia dell’Aquila, il progetto introduce per la prima volta una visita guidata e la possibilità di confessarsi in Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Le due nuove iniziative, presentate oggi in conferenza stampa, sono un’ulteriore espansione dell’offerta di accessibilità già garantita, che prevede il servizio di traduzione in LIS per gli eventi principali della Perdonanza, tra cui la cerimonia del passaggio di consegne di Dama e Giovin Signore, l’accensione del tripode e la processione della Bolla.
L’assessore con delega al Turismo e Pari Opportunità, Ersilia Lancia, ha illustrato i dettagli: “Per arricchire l’offerta culturale, il 27 agosto alle 17:00 si terrà una visita guidata gratuita in LIS alla Basilica di Collemaggio, condotta dalla stimata storica dell’arte sorda Francesca Pallotta“. Inoltre, “il 28 agosto, dalle ore 16, all’interno della Basilica sarà presente un sacerdote, don Davide Spinelli, per confessioni in Lis”.
L’obiettivo principale del progetto è promuovere la Perdonanza rendendola accessibile a persone sorde, sia a livello locale che nazionale, incentivando la partecipazione della comunità aquilana e lo sviluppo di un turismo inclusivo. “Questo progetto rappresenta un continuum importante con quanto intrapreso già nel 2023” ha dichiarato la Disability Manager del Comune, Alessia Venta, sottolineando che la collaborazione con l’E.N.S. “cristallizza la valenza che assume il coinvolgimento diretto delle persone con disabilità nei processi decisionali”.
Anche il presidente della sezione ENS della provincia dell’Aquila, Francesco Mastropietro, ha ribadito che il progetto si rinnova ogni anno “sostenendo così la finalità dell’Ente Nazionale Sordi di favorire l’accessibilità delle persone sorde e promuoverne una vita sociale piena e inclusiva”.
Per partecipare alla visita guidata del 27 agosto è necessaria la prenotazione, da effettuarsi tramite WhatsApp al numero 328 139 9102 o via email all’indirizzo [email protected].