L’Aquila. Si è svolta il 12 luglio, l’iniziativa culturale e politica “La pace negata”, un momento di incontro dedicato alla riflessione sui conflitti in Medio Oriente, con particolare attenzione alla situazione della Palestina. L’evento, promosso da diverse realtà culturali, sociali e politiche, ha saputo coinvolgere il pubblico in un percorso di ascolto, emozione e confronto.
La serata è stata aperta da Paola Piccone, portavoce della regione Abruzzo per “insieme liberi”, che ha introdotto i temi centrali dell’incontro. Dopo l’esibizione del percussionista Marco Bandera e l’intervento musicale a sorpresa della cantautrice Mirka Villani, la compagnia teatrale “Il canovaccio” ha portato in scena tre racconti palestinesi, capaci di raccontare storie di dignità e resistenza.
A seguire, momenti di poesia con l’intervento di Francesco Petruzzelli, e spazi di riflessione spontanea, conclusi da un minuto di silenzio dedicato alle vittime di guerra, alternati alla proiezione del docufilm “Colonialismo. Controvento. Tra Napoli e Baghdad” di Michelangelo Severgnini.
Il dibattito finale, moderato da Piccone, ha affrontato temi come la sovranità negata e il ruolo dell’Italia nei confronti dei popoli mediorientali.
L’iniziativa si è conclusa con la consapevolezza che la cultura e il dialogo restano strumenti fondamentali per promuovere giustizia e pace.