Chieti. Ritorno di uno degli appuntamenti estivi più attesi della costa abruzzese: la Notte Bianca di Ortona, che domani 23 agosto, festeggia il suo ventesimo compleanno. L’evento prenderà il via alle 20.00 e animerà la città fino all’alba con un programma ricco e variegato, nonostante i tempi stretti e le risorse limitate a disposizione della nuova amministrazione comunale.
Il programma prevede ben 15 eventi dislocati nelle principali piazze del centro, che per l’occasione si vestiranno di luci, musica e animazioni per tutti i gusti.
Ecco i principali appuntamenti: * Dalle 20:00: L’apertura sarà con il mercatino dell’antiquariato e gli stand gastronomici su Via della Libertà e Via Cavour.
- “La notte di Terravecchia”: Un mix di sport, arte, cucina e poesia animerà Via della Fortuna e Terravecchia.
- Per i più piccoli: Piazza del Teatro ospiterà la “Notte bianca al Chiosco” con animazione per bambini, cosplay e un concerto dei “Bim Bum Bam”. Dalle 21:00, in Piazza San Tommaso, si svolgerà “Pompieropoli”, un percorso ludico a tema.
- Musica e concerti: Alle 22:00, in Piazza degli Eroi Canadesi, ci sarà il concerto dei “Black Ball Boogie” con musica swing e rock ‘n roll, seguito da un dj set. Dalle 21:30, in Piazza Porta Caldari, si esibiranno “The Arrib” e a seguire il format “Fuego” con musica hip hop e reggaeton. Su Largo Farnese, sempre dalle 21:30, l’Ensamble “Antica Barberia del Corso” proporrà musiche napoletane.
- Dj set e spettacolo: Dalle 23:00, Piazza della Repubblica si accenderà con il “Music Led Show” e a seguire il dj set di Giorgio Santovito.
- Concerto all’alba: Alle 5:30 del mattino del 24 agosto, Largo Farnese ospiterà il concerto all’alba del Maestro Roberto De Grandis, con un omaggio alle musiche da film.
Il programma non si ferma qui: la serata sarà arricchita anche da eventi paralleli, come un dj set a “Fronte Mare” e il “XX White Lady Party” presso Zooart.
L’assessore alle Manifestazioni, Antonio Sorgetti, ha sottolineato il grande impegno per garantire un evento di qualità. “Abbiamo cercato di garantire anche per questa edizione un programma vario e distribuito nelle principali aree del centro cittadino”, ha dichiarato Sorgetti, “ottimizzando le poche risorse e accogliendo le numerose richieste delle associazioni locali”. I fondi stanziati dal Comune ammontano a 22.000 euro, destinati a coprire le spese tecniche e logistiche.