AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La “Natura d’Italia in diretta” dall’oasi Wwf e riserva regionale “Lago di Penne”, presentata piattaforma digitale

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
20 Novembre 2021
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Presentata questa mattina in conferenza stampa a Pescara, nella Sala Figlia di Iorio nel Palazzo della Provincia la piattaforma digitale  www.naturaitaliaindiretta.itsviluppata dalla Coop. Cogecstre nell’Oasi WWF – Riserva regionale “Lago di Penne”.  Il progetto di osservazione naturalistica e birdgardening, la pratica che unisce il giardinaggio e l’osservazione degli uccelli (ma anche dei piccoli mammiferi), è nato in collaborazione con il WWF Italia. Prevede un sistema di telecamere live per consentire a tutti di osservare in diretta la fauna dei luoghi più interessanti di varie aree protette. Ad oggi sono già attivi tre punti di osservazione dell’Oasi del Lago di Penne, ma ci sono già le adesioni di altre Oasi WWF e di parchi come il Parco Nazionale della Maiella e quello Regionale Sirente-Velino. Il progetto nasce per monitorare e censire le specie faunistiche, soprattutto uccelli, senza arrecare loro disturbo antropico, ma ha avuto un interessante risvolto educativo, in quanto ha permesso e permette a tutti, e in particolare a studenti e a insegnanti, di dedicarsi allo studio delle scienze naturali anche quando si è costretti a rimanere a casa a causa della pandemia Covid19.

Già da tempo a Penne si sperimentano azioni per una migliore conoscenza dello straordinario fenomeno delle migrazioni: si organizzano corsi specifici per permettere, soprattutto ai ragazzi, di osservare e comprendere in diretta la complessità dei fenomeni naturali; sono stati realizzati alcuni piccoli stagni per attirare gli uccelli che possono essere osservati e fotografati dall’interno di un capanno mimetico. Nei luoghi scelti per il birdgardening sono stati montati anche nidi artificiali e mangiatoie, queste ultime frequentati nel periodo autunnale da numerosi uccelli migratori come peppole, lucherini, tordi bottacci e frosoni, ma anche da specie stazionarie come picchi rossi e cinciallegre. Tutti, collegandosi alla piattaforma, potranno osservarli in diretta, imparare a riconoscerne le caratteristiche morfologiche, i nomi, i comportamenti, le abitudini alimentari ed etologiche, una preziosa possibilità per approcciarsi alla natura e appassionarsi al suo studio e alla sua conoscenza. “Quello presentato oggi è solo uno degli ultimi progetti varati nell’Oasi WWF e Riserva regionale Lago di Penne – dichiara il direttore Fernando Di Fabrizio – dove da anni si elaborano programmi di educazione ambientale e turismo responsabile, si utilizza e si produce energia rinnovabile, si coltiva biologico, si recuperano tradizioni locali, si diffonde cultura scientifica. La piattaforma digitale www.naturaitaliaindiretta.it è il risultato di circa 2 anni di lavoro dei laboratori avanzati creati nell’Oasi, finalizzati a favorire la ricerca e la didattica ambientale, un’iniziativa nuova e innovativa che collega conservazione, ricerca e promozione”.

Prima ondata di calore dell’anno, weekend “da luglio”, a Bolzano la notte più calda da 1956

Abruzzo nella morsa del caldo e dell’afa, sfiorati i 40 gradi

21 Luglio 2025
A14 Bologna-Taranto, chiusa per una notte l’entrata della stazione di Termoli

Autostrada A14, chiusa per una notte l’entrata della stazione Pescara sud

21 Luglio 2025

Alla conferenza stampa, coordinata da Nunzio Campitelli, Assessore del Comune di Penne, oltre a Fernando Di Fabrizio, Direttore dell’Oasi WWF e Riserva naturale regionale Lago di Penne, hanno partecipato Gilberto Petrucci, Sindaco di Penne, Serena Ciabò del Settore Parchi e Riserve della Regione Abruzzo, Dante Caserta, Vicepresidente WWF Italia, e Filomena Ricci, Delegato WWF Abruzzo. La Riserva e Oasi WWF di Penne è gestita dal Comune di Penne in convenzione con la Coop. COGECSTRE, il suo braccio operativo. Nell’area protetta regionale si trovano ambienti umidi, come il Lago e le fasce fluviali del Tavo e del Gallero, estremamente importanti per la sosta degli uccelli migratori.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication