AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La magia del clarinetto: Stefano Conzatti interpreta Donizetti e Mozart

Luca Marrone di Luca Marrone
25 Novembre 2022
A A
135
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Domenica 27 novembre nuovo appuntamento della Stagione Concertistica XXIX edizione, organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello” di Teramo alle ore 17:30, presso l’Aula Magna del Convitto “Melchiorre Delfico” di Teramo. Ospite il clarinettista Stefano Conzatti che si esibirà insieme all’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” con la sapiente direzione del M° Daniele Agiman. Un programma dedicato alla
valorizzazione del lirismo e la cantabilità melodica del clarinetto, strumento tanto amato dai compositori classici e contemporanei. Conzatti eseguirà due brani di repertorio dedicati allo struimento, la Sonatina di Donizetti e il Concerto in La maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart.

Stefano Conzatti, diplomatosi brillantemente al Conservatorio di Bolzano nel 1981, viene subito chiamato dall’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna per la stagione lirica estiva a Ravenna e per la stagione lirica del Teatro Regio di Parma. Nel 1982 a soli 22 anni vince il Concorso per Primo Clarinetto presso l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, ruolo che ha ricoperto ininterrottamente per 40 anni. Ha collaborato e collabora con numerose Orchestre italiane, quali Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Italiana del Cinema, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Filarmonica di Torino,
Orchestra della Fondazione A.Toscanini, Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra “I Musici di Parma”, Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, Orchestra dell’Accademia Filarmonici di Verona, Orchestra Filarmonica Italiana (O.F.I.), Orchestra Filarmonica Salernitana, Orchestra “I Virtuosi Italiani”. La sua intensa partecipazione come solista e concertista in numerosi complessi orchestrali e da camera (trio per clarinetto e fagotto, quartetto clarinetti, quintetto fiati, quintetto con
archi, sestetto ed ottetto classico) copre un vasto repertorio, dalle composizioni classiche al Novecento, fino ad esplorare il repertorio contemporaneo, anche dei giovani compositori italiani emergenti.
Con l’Ensemble “That’s Music” sta riportando in evidenza il repertorio della musica swing italiana degli anni ’30, ’40 e 50, con arrangiamenti originali per soprano,  mezzosoprano, clarinetto e pianoforte. E’ stato docente di musica insieme fiati presso il Conservatorio di Trento (Riva del Garda), e sempre come docente collabora tra l'altro nei corsi di alto perfezionamento solistico ed orchestrale dell’Accademia dei Musici di Parma, della Scuola APM di Saluzzo, del Talent Music Summer Courses & Festival di Brescia e del Salso Summer Class.
Suona Clarinetti “Artista” dei Fratelli Patricola.

Il meteo in Abruzzo 28 agosto – 3 settembre: diffusa instabilità tra venerdì e sabato e calo delle temperature. Meglio a seguire

Il meteo in Abruzzo 28 agosto – 3 settembre: diffusa instabilità tra venerdì e sabato e calo delle temperature. Meglio a seguire

27 Agosto 2025
Nuovo palazzetto dello sport a Pescara Colli: polemiche sul danno ambientale incalcolabile

Nuovo palazzetto dello sport a Pescara Colli: polemiche sul danno ambientale incalcolabile

27 Agosto 2025

Daniele Agiman, milanese, è un direttore d’orchestra attivo sia in Italia che all’estero. Ha completato i suoi studi musicali diplomandosi in Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Pianoforte, Direzione d’Orchestra e Direzione d’Orchestra per Avviamento al Teatro Lirico. Ha frequentato il corso triennale di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° Donato Renzetti, diplomandosi con il massimo dei voti. Ha frequentato vari corsi di perfezionamento, tra i quali quello svoltosi a Mainz nel dicembre 1990, tenuto dal M° Sergiu Celibidache. Tra il 1976 e il 1984 lavora intensamente come pianista preparatore per cantanti e accompagnatore, collaborando tra gli altri con Franco Corelli, Renata
Scotto, Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Bonaldo Giaiotti e Paolo Montarsolo. In seguito all’affermazione al primo concorso Mario Gusella (Pescara,1991,primo classificato assoluto) viene invitato da tutte le più importanti stagioni sinfoniche: Regio di Torino, Comunale di Cagliari, Orchestra della Toscana, Pomeriggi Musicali, Filarmonica Marchigiana, Sinfonica Abruzzese, Teatro Regio di Parma; e nei più prestigiosi festival estivi: Macerata OperaFestival, Rossini Opera Festival, Festival della Valle dei Templi. Negli stessi anni inizia una intensa carriera internazionale in campo operistico, che lo porta a dirigere in tutto il mondo la maggior parte del repertorio italiano (vedi pagina seguente). Daniele Agiman nel corso della sua carriera ha ricoperto inoltre molteplici incarichi ufficiali: direttore musicale della stagione lirica autunnale del Palazzo dei Congressi di Lugano
negli anni 1995/1998 (Boheme, Barbiere di Siviglia, Traviata, Rigoletto); direttore artistico del Laboratorio Lirico del Conservatorio “G. Verdi” di Milano negli anni 2000/2002 (Produzione di Opere Liriche in particolare del ‘700 e del ‘900); direttore principale dell’orchestra Benedetto Marcello di Teramo dal 2000 al 2005 (Recupero e valorizzazione del Repertorio Strumentale Italiano); consulente artistico per l’Opera Italiana del Teatro di Stato di Taegu (Corea del Sud) e della Kyushu City Opera (Giappone) dal 1995; direttore ospite principale della Shizuoka Symphony Orchestra dal 2006 al 2009; direttore principale dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro dal 2009; consulente artistico e direttore musicale per il repertorio italiano della Kansai Niki – Kai (Osaka, Giappone ) dal 2014. Dal 1999 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Dal marzo 2007 è Professore Onorario di Direzione d’Orchestra presso l’Università Kurashiki Sakuyo in Giappone.
Tra i suoi prossimi impegni citiamo: concerti rossiniani a Pesaro, Jesi, Fano e Ravenna con Michele Pertusi, Paolo Bordogna e Maria Aleida; e ancora “Barbiere di Siviglia” a Tokio; Trittico di Puccini ad Osaka; Suor Angelica, Gianni Schicchi e Sancta Susanna al Teatro Verdi di Pisa.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication