Pescasseroli. Dal 2015 il Parco collabora, insieme ad altri Parchi Nazionali, a un importante progetto finalizzato ad aumentare le conoscenze sulla presenza e distribuzione della lepre italica (Lepus corsicanus), una specie classificata come “minacciata” secondo i criteri dell’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) e sulla cui conservazione insistono diverse problematiche, così come illustrato nel progetto qui: http://www.parcoabruzzo.it/pagina.php?id=355).
Al termine di questo primo periodo di lavoro presentiamo i risultati delle prime indagini che sono
state condotte nel Parco e quindi è l’occasione per parlare in modo più approfondito di questa specie. Ma è importante prima fare una piccola premessa: chi è la lepre italica e perché conservarla? La lepre italica: questa sconosciuta! La lepre italica è una specie endemica dell’Italia centro-meridionale: sul versante tirrenico la troviamo fino al Monte Amiata e sul versante adriatico fino a un’area a ridosso proprio del nostro Parco; mentre è assente a nord di questa linea immaginaria. Fino a non molto tempo fa (1999), si riteneva fosse una sottospecie della più comune lepre europea e per questo poco investigata. Ma perché ora è considerata minacciata e vulnerabile?
L’areale di distribuzione di questa specie nell’Italia peninsulare appare estremamente frammentato
in tante piccole isole perché le cospicue modificazioni ambientali verificatesi a partire dagli anni cinquanta, dovute soprattutto allo sviluppo dell’agricoltura intensiva che è andata a modificare quegli ambienti agricoli più favorevoli per la specie, hanno contribuito in maniera significativa a questa frammentazione e al declino apparente di questa specie, non ancora completamente conosciuta. Oltre ai problemi di tipo ambientale, la lepre italica ha una competitrice nella Lepre europea (Lepus europaeus). In ampie zone dell’Italia centrale la lepre europea negli anni è stata oggetto di massicce e
costanti immissioni a scopo venatorio, anche in aree in cui non era presente (Italia centro- meridionale), utilizzando per lo più individui provenienti da popolazioni non originarie della nostra
penisola (alloctone).
Essendo le due specie affini in termini di requisiti ecologici, anche se la lepre europea è più prolifica e numerosa a causa dei molti anni di immissioni, la lepre italica ha perso spazio. Questa pratica, oltre a danneggiare la lepre italica, ha danneggiato la varietà italiana della lepre europea stessa (L. europaeus meridiei), oggi probabilmente più rarefatta. Tuttavia, per chiarire le relazioni ecologiche tra le 2 specie sono sicuramente necessarie ulteriori indagini. Ma il problema più immediato per la lepre italica è legato all’attività di caccia, permessa sulla lepre europea, ma vietata sulla lepre italica. Le 2 specie sono infatti molto difficili da distinguere sul campo, rendendo la specie italica un frequente bersaglio involontario dei cacciatori. Infine, la lepre europea è portatrice di una malattia virale molto grave (Sindrome Emorragia della Lepre Bruna Europea), trasmissibile alla lepre italica, che nella lepre europea è causa di un elevatissimo livello di mortalità (anche fino all’80% degli animali malati), poco sostenibile in popolazioni più vulnerabili, isolate e a bassa densità come quelle di lepre italica.
Per la lepre italica è stato elaborato uno specifico Piano d’Azione Nazionale a cura dal Ministero
dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e dell’Istituto Superiore per la protezione e la Ricerca
Ambientale, che inserisce tra le priorità l’aggiornamento delle conoscenze sulla distribuzione della
specie per mettere in atto azioni dirette di conservazione e gestione della specie stessa.
Nel Parco i principali obiettivi dell’indagine svolta dal 2015 sono:
Accertare la reale distribuzione della Lepre italica all’interno del territorio del PNALM.
Individuare le aree in cui Lepre italica e Lepre europea si sovrappongono
Realizzare un modello di idoneità specifico per le due specie, sulla base dei dati raccolti
Fornire indicazioni per la gestione dell’habitat idoneo.
A partire dal 2015 la presenza della lepre italica nel PNALM è stata indagata su 7 aree campione
(riportate nell’immagine) con l’uso di fototrappole e/o indagini genetiche su feci fresche raccolte su
neve. Le analisi genetiche vengono svolte dal Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di
Napoli Federico II, partner con una lunga esperienza di ricerca sulla lepre.
Il metodo migliore tra i 2 sperimentati è risultato essere quello genetico che, seppur più costoso, garantisce una maggiore resa, in termini di numero di dati acquisiti, e risultati più affidabili. Le indagini genetiche permettono infatti di classificare la specie con certezza, aspetto questo piuttosto critico nel caso di specie molto simili come la lepre italica e quella europea. Per questo motivo l’Ente Parco nel 2020 intende proseguire le indagini avvalendosi per lo più di questa tecnica.
La lepre italica risulta presente in 5 delle 7 aree indagate, ma nel corso del 2020 le indagini verranno
ripetute nelle 2 aree in cui non è stata rilevata la presenza per essere certi dei risultati. La lepre europea è presente, invece, in tutte le aree indagate. Pur non avendo dati di abbondanza numerica, ma solo di presenza/assenza, possiamo comunque dire con certezza che nel PNALM le due specie si sovrappongono ampiamente.
Un dato interessante riguarda la presenza della varietà autoctona di lepre europea (L. europaeus
meridiei), cioè quella originariamente presente nella penisola prima delle immissioni di individui
dall’estero. Dei 42 campioni genetici analizzati nel 2019, 22 risultano di lepre italica e 20 risultano di
lepre europea. Tra questi ultimi, 3 risultano appartenenti alla varietà arcaica meridiei, mentre i
restanti campioni sono tutti riconducibili ad aplotipi provenienti da Germania, Ungheria, Austria,
Serbia, Romania e Italia.
Le indagini future interesseranno anche nuove aree più marginali o comprese nella Zona di Protezione Esterna dove è permessa la caccia alla lepre europea per portare avanti una corretta e coerente politica di conservazione della lepre italica. A conclusione del progetto verrà elaborata, inoltre, una carta di distribuzione e saranno valutati eventuali interventi di miglioramento ambientale utili per favorire la presenza di questa importante specie che fa parte della biodiversità italiana.