AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Lanterna Magica presenta l’anteprima della  mostra dedicata a Stanlio e Ollio

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
22 Ottobre 2024
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. In occasione delle aperture straordinarie del 26 e 27 ottobre presso la Sala Convegni dell’Archivio Centrale dello Stato a Roma, si terrà l’anteprima della mostra documentaria Dalla cellulosa alla celluloide: I Diavoli volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere. Editio maior, organizzata dall’Istituto cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS nell’ambito del progetto permanente “SOS Stanlio e Ollio”, in collaborazione con l’Archivio Centrale dello Stato, l’Archivio di Stato di Roma, la Casa del cinema di Trieste e la Cineteca del Friuli. 

 

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

La manifestazione, ad ingresso gratuito, è inserita tra le attività del Piano Valorizzazione del MiC e si articolerà in un ricco programma di proiezioni e presentazioni di libri, con anteprime, classici e rarità. La visione dei film sarà introdotta dai curatori con una presentazione del Progetto e dei percorsi di restauro ed arricchita da rari materiali recuperati. 

 

La mostra, che sarà inaugurata nel mese di marzo 2025, costituisce l’editio maior dell’omonima esposizione tenutasi nella Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma dall’8 aprile al 31 maggio u.s., di cui rappresenta una versione espansa nei temi, nella sede, nel novero dei pezzi e della documentazione esposta, con nuove suggestioni e diverso allestimento. 

 

Il percorso espositivo si snoda tra materiali documentari e iconografici inerenti la circolazione in Italia tra le due guerre dei film di Stan Laurel ed Oliver Hardy anche alla luce del rapporto tra fascismo e cinematografia hollywoodiana. In particolare verrà   affrontato il tema dell’interesse di Mussolini per il cinema quale straordinario mezzo di propaganda. L’iniziativa si fonda su approfondite ricerche che hanno rinvenuto, nei fondi giudiziari dell’Archivio di Stato di Roma, importanti documenti finora inediti sulle vicende delle società di produzione e distribuzione dei film: la documentazione della Sezione fallimentare del Tribunale di Roma (1898-1951), comprende infatti fascicoli del fallimento dell’ACI – Europa Film, con riferimenti alla distribuzione del film “I diavoli volanti” e di altre opere cinematografiche del duo comico. Le carte dell’Archivio Centrale dello Stato, tratte dai fondi dell’ENAIPE e del Ministero della Cultura Popolare, integrano la ricostruzione storica offerta dai fascicoli giudiziari e completano il contesto storico ed istituzionale. 

 

Con la direzione artistica di Enzo Pio Pignatiello, Simone Santilli e Paolo Venier, il progetto “S.O.S. Stanlio e Ollio” si avvale della collaborazione di partnership nazionali ed internazionali ed intende trasmettere l’eredità dei due grandi comici alle nuove generazioni e soprattutto restituire freschezza ed integrità alle versioni italiane dei loro film, a partire dagli ultimi supporti in pellicola 35mm e 16mm ancora reperibili. 

 

  

PROGRAMMA 

 

Mostra documentaria Dalla cellulosa alla celluloide: I Diavoli volanti di Stanlio e Ollio. Documenti d’archivio, musiche, carte di cinema e fotogrammi per ridere. Editio maior

 

Sala Convegni dell’Archivio Centrale dello Stato 

Roma, Piazzale degli Archivi, 27

 

Sabato 26 ottobre (10.00-14.00) 

10.30 -12.30 Visita all’ACS 

11.00-11.30 Incontro: Walt Disney, Topolino e Mussolini (a cura di Beatrice Di Pinto) 

12.00-13.30 Visita libera a Lo scrigno della memoria (con introduzione) 

 

Sabato 26 ottobre (18.30-22.30) 

19.00-20.30 Anteprima della mostra Dalla cellulosa alla celluloide (I parte) 

19.30-20.30 Proiezione del film I fanciulli del west (Way Out West, USA 1937) 

20.30-22.15 Anteprima della mostra Dalla cellulosa alla celluloide (II parte) 

21.00-22.15 Proiezione del film (anteprima romana) Stanlio e Ollio ereditieri (USA 1930/35) 79’ 

21.00-22.00 Visita libera a Lo scrigno della memoria (con introduzione) 

 

Domenica 27 ottobre (10.00-14.00) 

10.45-12.00 Visita all’ACS 

12.00-13.30 Visita libera a Lo scrigno della memoria (con introduzione) 

 

Domenica 27 ottobre (18.30-22.30) 

18.45-20.15 Visita all’ACS 

19.30-20.15 Incontro: Il cinema di regime. Dalle fonti bibliografiche e dai giornali dell’epoca              (a cura di Antonio D’Antino Settevendemmie) 

20.15-22.15 Anteprima della mostra Dalla cellulosa alla celluloide 

20.45-22.15 Proiezione del film I fanciulli del west (Way Out West, USA 1937) 60’ 

21.00-22.00 Visita libera a Lo scrigno della memoria (con introduzione) 

  

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: [email protected], entro venerdì 25 ottobre alle ore 13.00.  

 

 

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication