AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La famiglia Di Sipio acquista il Castello di Chiola a Loreto Aprutino e punta a rinforzare l’immagine internazionale del territorio

Franco Santini di Franco Santini
9 Dicembre 2023
A A
3.9k
condivisioni
30.1k
letture
FacebookWhatsapp

Per gli appassionati di vino ed olio, Loreto Aprutino è da tempo una “mecca” di pellegrinaggio: nomi come quello di Valentini, Ciavolich. Torre dei Beati, De Fermo, Talamonti, Amorotti, Marchesi De’ Cordano si distinguono da anni (alcuni da decenni) per affidabilità, serietà ed etica al servizio della produzione agricola e vinicola. La notizia bomba degli ultimi giorni è l’investimento “sostanzioso” di un grande imprenditore del mondo del vino abruzzese, Nicola Di Sipio, che ha scelto questo borgo sulle colline pescaresi per realizzare un sogno e dare ulteriore slancio all’immagine della propria azienda vitivinicola. Con l’acquisto all’asta del famoso Castello di Chiola, una dimora fantastica che domina dal centro del paese, la famiglia Di Sipio punta a rilanciare uno dei luoghi simbolo del territorio e a farlo diventare calamita attrattiva per un turismo esigente ed internazionale. In attesa, ovviamente, di arricchire la gamma dei vini aziendali con un prodotto made-in-Loreto.

Lo abbiamo chimato per un commento: “Penso che il Castello di Chiola sia uno dei più belli e rappresentativi d’Abruzzo e per l’età che ha la struttura è ottimamente conservata. È una struttura dell’860 dopo Cristo, ex avamposto dei Normanni, diventato dimora di varie famiglie feudali, fino ai Chiola. Parliamo di una dimora che ha una grande storia sulle spalle. Per chi fa il vino – ed è innamorato, come noi, del fare il vino in un certo modo – il legame con la storia e con le tradizioni è fondamentale: quale luogo migliore, allora, di un castello, per degustare un calice di un grande vino rosso? Mio padre ci andò in un matrimonio e se ne innamorò. Sono felice di aver realizzato il suo sogno, ma le giuro che la nostra contentezza deriva non tanto per le prospettive di business, ma proprio per la rilevanza storica e simbolica che ha questo luogo. A Loreto Aprutino – prosegue Nicola Di Sipio – ho trovato delle persone eccezionali, coese, determinate nel valorizzare un paese e un territorio che, già da soli, sono bellissimi. Noi speriamo di potergli dare ancora più valore, facendo qualcosa di importante e prestigioso, che possa fungere da attrattiva per una clientela ancora più internazionale. Per questo, dico subito che siamo aperti ad ogni forma di collaborazione e ci mettiamo a disposizione di tutti”.

Attesa per la presentazione del volume “Le contrade del vino di Loreto Aprutino”

Attesa per la presentazione del volume “Le contrade del vino di Loreto Aprutino”

24 Luglio 2024

Il prefetto di Pescara Flavio Ferdani in visita al Comune di Loreto Aprutino

13 Luglio 2024

I progetti a lungo termine prevedono ovviamente anche la creazione di un vino importante e di un olio, che siano all’altezza del castello e delle aspettative. Per ora si sta già lavorando alla riapertura prevista per l’estate prossima, almeno del piano basso, dove avranno luogo eventi e degustazioni. Per fare un vino che abbia anima e storia c’è bisogno di tempo, ma l’impressione è che i Di Sipio abbiamo i mezzi e la passione per riuscirci…

Tags: castello di chioladi sipioLoreto Aprutino
Share1566Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication