AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La denuncia di Azione: “Spesa pubblica in aumento, ma scuola e sanità

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
7 Settembre 2024
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Inaugurato il centro radiologico di primo livello di Montorio

Inaugurato il centro radiologico di primo livello di Montorio

15 Settembre 2025
Conferenza gruppo Pd e Giovani democratici, diritto allo studio: ecco le proposte per riprendere il discorso

Conferenza gruppo Pd e Giovani democratici, diritto allo studio: ecco le proposte per riprendere il discorso

15 Settembre 2025

Pescara “I nuovi dati sulla spesa pubblica italiana mostrano una realtà allarmante che non può più essere ignorata. In soli cinque anni, la spesa pubblica è aumentata del 40%, raggiungendo livelli insostenibili per il nostro Paese. Questo aumento spropositato è in gran parte legato a misure emergenziali introdotte durante la pandemia da Covid-19, che il governo non ha ancora ridimensionato nonostante la fine dell’emergenza e del bonus 110%. Questo dimostra l’incapacità di questo governo di gestire la spesa pubblica in modo oculato e responsabile”. Queste le parole di Giulio Sottanelli, deputato di Azione e Capogruppo in Commissione Finanze, che continua: “Ma ciò che preoccupa ancor di più è che gran parte della spesa pubblica continua a essere destinata al debito pubblico e alle pensioni, mentre settori cruciali come la scuola, la sanità e la sicurezza continuano ad essere penalizzati. In cinque anni, le risorse dedicate all’istruzione sono diminuite del -10,5% in termini reali, quelle per l’ordine pubblico e la sicurezza del -6,2% e quelle per la sanità hanno un incremento così basso da non restare al passo con inflazione e crescita del PIL. Inoltre, nessun intervento di sostegno alle imprese e alle famiglie che ogni anno continuano a perdere potere d’acquisto. Per capire la situazione finanziaria del nostro Paese, basti pensare che i soli interessi sul debito pubblico costano all’Italia quasi 70 miliardi di euro all’anno, una cifra che rappresenta circa il 3,5% del PIL, cifra che è destinata ad aumentare a 103 miliardi nel 2027, il 4,4% del PIL.”

“È fondamentale – conclude Sottanelli – avviare un piano straordinario di razionalizzazione e efficientamento delle risorse pubbliche, che ponga fine all’espansione incontrollata della spesa e punti a una gestione responsabile delle finanze. La priorità dev’essere riportare equilibrio nei conti, reinvestendo su settori chiave per la crescita e la stabilità del Paese.”

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication