AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Confraternita morte ed orazione presenta la settimana santa di Lanciano

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
21 Marzo 2024
A A
141
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

Lanciano. La Confraternita Morte e Orazione San Filippo Neri di Lanciano è lieta di annunciare un’importante novità in occasione delle celebrazioni della Settimana Santa 2024: la realizzazione della nuova lettiga per il trasporto del Cristo in processione durante il Venerdì Santo. Le ragioni che hanno spinto alla realizzazione di questa nuova lettiga sono molteplici e rispondono alle esigenze e alle richieste della confraternita. Innanzitutto, si è voluto alleggerire il peso della lettiga esistente, che impediva a molti confratelli di partecipare attivamente alla processione del Venerdì Santo.

Inoltre, si è mirato a rendere omogeneo lo stile degli arredi processionali, ispirandosi al barocco
napoletano che ci contraddistingue, a differenza dello stile altoatesino. Questa opera è frutto del contributo generoso della comunità confraternale, di donazioni spontanee che hanno permesso alla confraternita di sostenere le spese per la costruzione della nuova lettiga. Dopo aver ottenuto il benestare della Curia, si è scelto il rinomato maestro artigiano ed ebanista, il professor Paolo Ricchiuti di Bisceglie. Il maestro Ricchiuti, noto per le sue opere in Italia meridionale e in Spagna, ha lavorato alla creazione di importanti troni processionali e alla
ristrutturazione di arredi storici.

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

L’Aquila Città del Libro: oltre duemila partecipanti per tre giorni di cultura

22 Settembre 2025
Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

Nuova luce per il borgo di Montepagano: partiti i lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica

22 Settembre 2025

Il progetto si ispira a una vecchia bozza dell’ingegnere Filippo Sargiacomo, conservata presso l’Archivio di Stato, e alle bozze dei progetti di lampioni processionali realizzati a Pollenza nelle Marche nel 1996, che ancora oggi utilizziamo. Il risultato è una lettiga interamente intagliata a mano in legno di tiglio, arricchita da foglia oro,
leggera e scenograficamente ricercata. L'illuminazione, rivisitata con tecnologia LED, mantiene la
tradizionale corona di fiori e luci che sovrasta il volto del Cristo. Anche il manto della bara del Cristo Morto è stato rinnovato, con tessuto in velluto nero e preziosi filati, frange e galloni in metallo d’oro provenienti dai laboratori vaticani.

Il ricamo, eseguito dalle amorevoli mani di una suora di Atessa che vuole rimanere nell’anonimato, trae
ispirazione dal disegno presente sul manto della bara precedente. Tale iniziativa, come ogni aspetto che, la confraternita cerca di promuovere, trova solida fondazione in un antico documento risalente al 1826, intitolato Esercizio Divoto a Maria Santissima Desolata. In questo documento si tramanda la pratica delle donne appartenenti all’allora confraternita della Desolata, con sede in Santa Lucia, le quali confortavano la Madonna Addolorata ogni venerdì dell’anno, e in particolar modo nel Venerdì Santo, pregando vicino alla
sua sacra effige.

 

Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication