Lanciano. Show cooking, degustazioni, libere e guidate, vendita di prodotti, ospiti d’eccezione e presentazioni letterarie. Questo il programma con il quale CIA Chieti si presenta ad “Agroalimenta”, la diciassettesima edizione della fiera nazionale dei prodotti tipici, dal 27 al 29 novembre, dalle ore 9 alle 19.30, a Lanciano (Chieti). “Abbiamo allestito un grande stand da 320 metri quadri, 15 sono le nostre aziende partecipanti, che arrivano da tutto Abruzzo (8 aziende agricole e 7 agriturismi) – ha detto il presidente di CIA Chieti Nicola Antonio Sichetti – Tanti, inoltre, gli eventi organizzati. Tutto per essere vicini ai nostri associati, con una vetrina per dare loro l’opportunità di farsi conoscere. Si tratta di aziende che rappresentano punte di eccellenza del nostro territorio, dalla ventricina, ai legumi, all’olio, al vino, al pane, ai formaggi e alle confetture”. Si è partiti ieri mattina, venerdì 27 novembre, con il buffet di benvenuto offerto da CIA Chieti ad autorità e visitatori della fiera e poi nel pomeriggio c’è stato il primo cooking show a cura dell’agriturismo Fattoria dell’Uliveto di Scerni (Chieti) che ha allietato gli ospiti offrendo Panelle di granturco con peperoni e ventricina. Oggi, sabato 28 novembre, il programma di CIA Chieti riparte alle ore 10 con la degustazione guidata, in abbinamento con pietanze, di oli extra vergini di oliva a cura di due grandi nomi della cucina abruzzese Santino Strizzi e Gino Primavera. Alle ore 11.30 si terrà, invece, lo show cooking a cura dell’agriturismo Il Quadrifoglio di Chieti con la signora Annamaria D’Orazio che presenta il suo Sagne con olio magico e prosciutto. L’olio magico della signora D’Orazio è un olio di qualità aromatizzato alle erbe, la cui ricetta è assolutamente top secret. Alle ore 16 nuovo show cooking a cura dell’agriturismo La Brocca di San Martino sulla Marrucina (Chieti) con la signora Carla Di Crescenzo che prepara la tradizionale Pizz’ e foje con sardelle e peperoni. Domenica 29 novembre CIA Chieti riparte alle ore 10 con la degustazione guidata, in abbinamento con pietanze, di oli extra vergini di oliva sempre a cura dei due ospiti d’eccezione Strizzi e Primavera. Alle ore 11.30 partirà lo show cooking a cura dell’agriturismo Casale San Giovanni di Fossacesia (Chieti) con la signora Nicoletta Ranieri su Pallotte cac’e ove. Alle ore 15 si terrà la presentazione di tre libri: due scritti dal professor Gino Primavera, “Mangio la Foglia” e “Butta la pasta” e uno scritto dal docente universitario di antropologia Francesco Stoppa “Il Cuore della Rondinella”. Ultimo show cooking della fiera organizzato da CIA Chieti è quello delle ore 16.30 a cura dell’Azienda biologica Noletti di Collepietro (Pescara) e dell’agriturismo Caravaggio di Fossacesia (Chieti) con le signore Elisa De Sanctis e Giuseppina Di Bucchianico. “Per tutta la durata della fiera, inoltre, – spiega il direttore CIA Chieti Alfonso Ottaviano – allo stand CIA vi sono dimostrazioni di sculture di ortaggi, a cura di Santino Strizzi. A disposizione dei visitatori c’è anche un servizio tecnico per illustrare i servizi CIA con le novità del Piano di sviluppo rurale e la normativa regionale degli “Agriturismi di qualità”. Non solo, allo stand CIA possono essere gustati piatti della tradizione e dolci tipici”. Queste le aziende agricole del sistema CIA presenti ad Agroalimenta: azienda agricola Serafini di Torricella Sicura (Teramo) che produce vini, spumanti e conserve; Accademia della ventricina di Scerni (Chieti); azienda agricola zootecnica DI Giuseppe Michele di Penne (Pescara) che produce formaggi (pecorini e caprini); società agricola Il casino di re martello di Loreto Aprutino (Pescara), che produce olio e legumi; azienda agricola Nolletti di Collepietro (L’Aquila) che produce grani antichi oltre a legumi e zafferano; azienda agricola Piccola Terra di Paolo Cesarone di Montebello sul Sangro (Chieti) che lavora grani antichi; azienda zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio di Castel Del Monte (L’Aquila) che produce formaggi e cereali; azienda agricola Caravaggio Donato di Fossacesia (Chieti) che produce agrumi e confetture. Questi gli agriturismi del sistema CIA presenti ad Agroalimenta: Casale San Giovanni a Fossacesia (Chieti); Fattorie dell’uliveto a Scerni (Chieti); Il Quadrifoglio a Chieti; Il Gelso a San Vito Chietino (Chieti); Lu Carre a Mozzagrogna (Chieti); La Brocca a San Martino sulla Marrucina (Chieti); il Casino di re Martello a Loreto Aprutino (Pescara).