AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Capasso passeggia per L’Aquila: la, città sembra dormire tra macerie

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
19 Febbraio 2014
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Urbanistica, a Roseto degli Abruzzi la retrocessione dei terreni arriva al consiglio comunale

Modifica all’ordinanza di sicurezza balneare, i balneari della costa teramana: “Così piu difficile reperire bagnini”

11 Maggio 2025
Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

L’Aquila. “La città sembra dormire tra le sue macerie. Mancano i fondi e quindi l’affare non e’ piu’ vantaggioso, e dove non c’e’ profitto la mafia lascia il campo libero”. Cosi’ il sostituto procuratore nazionale antimafia, Olga Capasso, in un passaggio della sua relazione annuale dedicata alle infiltrazioni della criminalita’ organizzata nelle opere di ricostruzione in Abruzzo. Il periodo preso a riferimento va dal primo luglio 2012 al 30 giugno 2013. Per il magistrato, che era stato anche applicato per un periodo alla Procura aquilana proprio per seguire le dinamiche del post sisma, “il problema delle infiltrazioni mafiose negli appalti per la ricostruzione in Abruzzo si e’ congelato. Le imprese colluse con la criminalita’ meridionale, ormai radicatasi anche in alcune regioni del nord, se ne sono andate dall’Abruzzo dopo aver imperversato per il primo anno dopo il terremoto del 2009 aggiudicandosi appalti vantaggiosi. Infatti l’Aquila non e’ stata piu’ ricostruita, i cantieri hanno chiuso senza che se ne aprissero altri, ad eccezione della ristrutturazione dei condomini privati. Certo – osserva – sulla fuga delle L'Aquilaimprese ha contribuito anche l’attivita’ della prefettura di L’Aquila, della locale Procura della Repubblica e della Direzione Nazionale Antimafia, la prefettura con le interdittive antimafia, la Procura con le misure di prevenzione patrimoniale e la Direzione Nazionale con attivita’ d’impulso per le stesse misure soprattutto presso le Procure della Lombardia e dell’Emilia Romagna ove hanno per lo piu’ sede le imprese sospette. Tra successi ed insuccessi, per la difficolta’ – attesa la segretezza delle indagini – di dimostrare l’attualita’ dei collegamenti con la mafia, non poche interdittive hanno trovato conferma al Consiglio di Stato e molte sono state le attivita’ d’impulso promosse dalla Dna per le misure di prevenzione.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication