AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Camera di commercio dell’Aquila presenta il marchio collettivo geografico del tartufo aquilano

Redazione Centrale di Redazione Centrale
26 Marzo 2015
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Introduceva smartphone per i detenuti nel carcere di Sulmona, arrestato agente penitenziario

Follia nel carcere di Castrogno, detenuto aggredisce gli agenti: testate in faccia e graffi

22 Settembre 2025
Lavori manutenzione e pavimentazione A14, tutte le chiusure notturne nel tratto abruzzese

Autostrada A24, chiusura notturna uscita dello svincolo di Tornimparte

22 Settembre 2025

L’Aquila. Nasce il marchio collettivo geografico del tartufo aquilano. L’importante progetto, teso a identificare, proteggere e valorizzare la produzione locale del tartufo, verrà presentato nel corso dell’incontro “La ricchezza del tartufo e la tartuficoltura in Abruzzo”, TARTUFOin programma sabato 28 marzo, alle 9, all’auditorium del parco del Castello, all’Aquila. L’evento, organizzato dalla Camera di commercio dell’Aquila, in collaborazione con il Comune dell’Aquila e tutte le associazioni tartufai che operano sul territorio, si aprirà con il saluto del presidente dell’ente camerale, Lorenzo Santilli. A seguire, gli interventi del sindaco, Massimo Cialente, e dell’assessore regionale, Dino Pepe. Il disciplinare del tartufo aquilano sarà illustrato da Antonio Romeo, del Dintec, mentre l’associazione “Mondo tartufo” porterà alcune testimonianze sui procedimenti e sulle modalità di coltivazione delle piante micorizzate. Saranno presenti, inoltre, Giovanni Pacioni, dell’Università dell’Aquila e le associazioni tartufai aquilani “Il Raspino”, tartufai di Vallelonga, Amici del Tartufo d’Abruzzo e tartufai della Marsica. “Il progetto sancisce ufficialmente la nascita del marchio collettivo geografico del tartufo della provincia dell’Aquila”, spiega Lorenzo Santilli, presidente della Camera di commercio dell’Aquila, “volto a identificare e proteggere la produzione locale del tartufo, che rappresenta una grande risorsa per il nostro territorio. Un lavoro sinergico, che ha visto la partecipazione attiva di tutte le associazioni di tartufai della provincia aquilana, impegnate a promuovere una delle maggiori risorse dell’eno-gastronomia abruzzese”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication