
Dal muretto di Alassio alla vittoria del Festival di Sanremo, un vero e proprio viaggio tra le diverse epoche, attraverso cambiamenti sociali che hanno imposto anche modi differenti di ascoltare la musica, senza mai privarci del gusto di viverla. “Io amo” non è solo il titolo di un successo discografico, ma un approccio compositivo con cui Franco Fasano, autore raffinato che fa della musica una vera e propria ricerca tra le storie che vive, sorprende da oltre quarant’anni il pubblico scrivendo brani che raccontano le sfumature dei sentimenti.
Da “Mi manchi” a “Ti lascerò”, da “Regalami un sorriso” a “Colpevole” passando per grandi classici dello Zecchino d’Oro come “Goccia dopo goccia” e “Il Katalicammello” fino a sigle dei cartoni animati come “Piccoli problemi di cuore” e “Rossana”, il leitmotiv è sempre uno: l’amore. Per la prima volta Franco Fasano ripercorre la sua lunga carriera fatta di sorprendenti retroscena e importanti incontri con gli interpreti delle sue canzoni – Bruno Lauzi, Mina, Drupi, Mia Martini, Massimo Ranieri, Franco Califano, Iva Zanicchi, Cristina D’Avena, Fausto Leali, Al Bano e Andrea Bocelli.
Una storia incredibile che svelerà segreti e verità della nostra musica in una lettura appassionante e ricca di emozioni fino all’ultima pagina. Dopo le prestigiose tappe di presentazione in luoghi simbolo come l’iconica Bussola di Viareggio il Maestro Fasano sarà dunque ospite straordinario a Calascio venerdì 26 agosto alle ore 17 presso la chiesa di San Leonardo a Calascio per parlare di grande musica italiana di amore e nostalgia, in un eccezionale ed emozionante appuntamento ad ingresso libero – che siamo certi attirerà un folto pubblico di appassionati – introdotto dal giornalista Paolo del Vecchio e condotto dal musicologo di origine calascina Cesare Marinacci.