AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Invitalia e Dompè firmano contratto di sviluppo da 41mln, obiettivo: innovare tecnologie

Redazione Centrale di Redazione Centrale
21 Novembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025

L’Aquila. Invitalia e Dompe’, impresa attiva nel settore dell’industria farmaceutica, hanno firmato un Contratto di Sviluppo per innovare le tecnologie dello stabilimento dell’Aquila e sviluppare prodotti per la cura di patologie dell’occhio e della pelle. L’accordo e’ stato siglato a Roma da Domenico Arcuri, amministratodownload (1)re delegato di Invitalia, e da Eugenio Aringhieri, amministratore delegato di Dompe’. L’investimento complessivo e’ di 41,5 milioni di euro, di cui 9,5 finanziati da Invitalia. Piu’ in dettaglio: 23 milioni saranno destinati a un progetto di investimento industriale per l’ampliamento e la diversificazione dello stabilimento abruzzese, in localita’ Campo di Pile all’Aquila, che verra’ adeguato per ottenere produzioni a maggiore contenuto tecnologico. Saranno investiti 13,7 milioni per acquistare nuovi macchinari, impianti e attrezzature, mentre 9,3 milioni serviranno ad eseguire opere murarie e strutturali; 18,5 milioni finanzieranno un’attivita’ di ricerca e sviluppo per realizzare e sperimentare nuovi farmaci per la terapia di malattie oftalmiche e altri utilizzi topici. Il completamento dell’intero programma e’ previsto per il 2017. “L’accordo con Dompe’ – ha affermato Arcuri – e’ particolarmente significativo perche’ consolida la presenza di un’importante azienda in un territorio, come quello aquilano, che affronta una delicata fase sotto il profilo economico e industriale e a cui Invitalia sta rivolgendo specifica attenzione con alcuni dei suoi incentivi per contribuire al rilancio delle attivita’ produttive e imprenditoriali”. “La ricerca dell’innovazione – ha spiegato Aringhieri – e’ un impegno costante nella nostra prospettiva strategica e questo accordo conferma una volta di piu’ come il polo di ricerca e produttivo dell’Aquila sia all’avanguardia nel settore e come intenda continuare ad esserlo. Grazie a questo importante passaggio si rafforzano ulteriormente gli investimenti del Gruppo nell’ambito dell’innovazione, a vantaggio dei bisogni di salute dei pazienti nel mondo. In particolare, verranno potenziate da un lato le attivita’ di ricerca e produzione legate allo sviluppo del Nerve Growth Factor come possibile soluzione terapeutica per patologie oftalmiche e per altri utilizzi topici, dall’altro prevediamo l’ampliamento della capacita’ produttiva e l’installazione di nuove linee a supporto del Primary Care”. Invitalia e Dompe’, impresa attiva nel settore dell’industria farmaceutica, hanno firmato un Contratto di Sviluppo per innovare le tecnologie dello stabilimento dell’Aquila e sviluppare prodotti per la cura di patologie dell’occhio e della pelle. L’investimento complessivo e’ di 41,5 milioni di euro, di cui 9.5 finanziati da Invitalia. L’accordo e’ stato siglato a Roma da Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, e da Eugenio Aringhieri, amministratore delegato di Dompe’. Nello specifico, 23 milioni saranno destinati a un progetto di investimento industriale per l’ampliamento e la diversificazione dello stabilimento abruzzese, in localita’ Campo di Pile all’Aquila, che verra’ adeguato per ottenere produzioni a maggiore contenuto tecnologico. Saranno investiti 13,7 milioni per acquistare nuovi macchinari, impianti e attrezzature, mentre 9,3 milioni serviranno ad eseguire opere murarie e strutturali; 18,5 milioni finanzieranno un’attivita’ di ricerca e sviluppo per realizzare e sperimentare nuovi farmaci per la terapia di malattie oftalmiche e altri utilizzi topici. Il completamento dell’intero programma e’ previsto per il 2017. “L’accordo con Dompe’- ha affermato Domenico Arcuri – e’ particolarmente significativo perche’ consolida la presenza di un’importante azienda di un territorio, come quello aquilano, che affronta una delicata fase sotto il profilo economico e industriale e a cui Invitalia sta rivolgendo specifica attenzione con alcuni dei suoi incentivi per contribuire al rilancio delle attivita’ produttive e imprenditoriali”.” La ricerca dell’innovazione – ha spiegato Eugenio Aringhieri – e’ un impegno costante nella nostra prospettiva strategica e questo accordo conferma una volta di piu’ come il polo di ricerca e produttivo dell’Aquila sia all’avanguardia nel settore e come intenda continuare ad esserlo. Grazie a questo importante passaggio si rafforzano ulteriormente gli investimenti del gruppo nell’ambito dell’innovazione a, a vantaggio dei bisogni di salute dei pazienti nel mondo. In particolare, verranno potenziate da un lato le attivita’ di ricerca e produzione legate allo sviluppo del Nerve Growth Factor com’è possibile soluzione terapeutica per patologie oftalmiche e per altri utilizzi topici, dall’altro prevediamo l’ampliamento della capacita’ produttiva e l’installazione di nuove linee a supporto del Primary Care”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication