AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Intelligenza Artificiale e robotica collaborativa, terzo seminario del percorso formativo MasterClass 2024

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
10 Aprile 2024
A A
149
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. In occasione del quindicesimo anniversario del terremoto che ha colpito L’Aquila, si è tenuto presso la Sala Rivera di Palazzo Fibbioni il terzo seminario del programma MasterClass 2024 organizzato dal Centro Studi “La Meta” ed Associazione Culturale Residenti nei Centri Storici “3:33”.

Il seminario dal titolo “Intelligenza Artificiale e Robotica Collaborativa” è stato condotto dal Dott. Paolo Giammatteo che, in qualità di esperto in materia, ha fornito ai 40 partecipanti una panoramica sul funzionamento del machine learning e dell’IA, anche generativa, toccando i punti salienti dello stato attuale della tecnologia, le sue applicazioni di frontiera e le sfide tecnologiche ed etiche che l’umanità è chiamata ad affrontare con urgenza nel prossimo futuro. Il Dott. Giammatteo ha inoltre presentato la visione innovativa dell’Associazione 3:33 per la rivitalizzazione dei centri storici, il cui focus sulla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della città è basato sulla modernizzazione e sull’utilizzo di tecnologie avanzate, come droni e robot collaborativi. L’incontro ha messo in luce il dibattito globale in corso fra questioni fondamentali riguardo l’etica nello sviluppo e nell’uso delle tecnologie emergenti, enfatizzando la necessità di un approccio prudente e bilanciato che garantisca benefici senza trascurare le potenziali implicazioni etiche e sociali.

Sanificazione uffici comunali a Giulianova, chiusura al pubblico ad eccezione di alcuni servizi: ecco tutte le info

Demuscazione e disinfestazione all’Aquila: date, orari e zone interessate

13 Giugno 2025
Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

Patrimoni illeciti nel mirino: rinnovata l’intesa tra Procura Generale e Guardia di Finanza

11 Giugno 2025

Nel contesto emotivo dell’anniversario del sisma, il presidente Dott. Mirko Rocci, a margine dell’incontro ha illustrato l’ambizione visionaria dell’Associazione 3:33 per un domani in cui modernità e tradizione convivano sinergicamente nei centri storici. “Questo seminario rappresenta un importante punto di riflessione per il dialogo tra il passato e il futuro. Affrontare le sfide della modernità con soluzioni pioneristiche ci permetterà di custodire il nostro patrimonio culturale, facendo della nostra città un modello assoluto di abitabilità, sostenibilità e cultura”, ha affermato Dott.  Rocci. “Abbiamo davanti a noi l’opportunità di reinterpretare i nostri spazi urbani, abbracciando la tecnologia per migliorare l’esperienza di chi visita, lavora o risiede nei centri storici. Noi, come 3:33, che volutamente prende il nome dal minuto dopo il sisma del 6 aprile 2009, puntiamo ad una netta proiezione avanguardistica verso il futuro. Consideriamo L’Aquila, data la sua importanza, ubicazione, dimensioni, patrimonio artistico, realtà industriale ed accademica, e le infrastrutture rinnovate post- terremoto, come il laboratorio ideale ed irripetibile per dimostrare come l’uso mirato di tecnologie emergenti, quali droni e robot collaborativi, integrati con l’intelligenza artificiale in stile ChatGPT, possano effettivamente migliorare la vita cittadina, creando nuovi paradigmi e modelli di vita nei centri storici da esportare in tutto il mondo. Con l’ausilio di questi strumenti e la loro interazione diretta con il cittadino è possibile pensare a forme di assistenza che spaziano dalla micro logistica alla sicurezza, passando per la gestione intelligente dei parcheggi, senza tralasciare aspetti informativi, educativi e persino ricreativi. Dove in molti vedono una minaccia, noi riteniamo che le nuove
tecnologie, se adeguatamente impostate e sfruttate, possano essere un valido alleato che non solo non mina valori identitari e tradizionali di un centro storico, ma li custodisce, li difende e li promuove. Questo è il momento di agire, e non torna più.” conclude il presidente Rocci.

 

Anche la Dott.ssa Claudia Pagliariccio, presidente onorario del Centro Studi La Meta, ha espresso parole di apprezzamento per l’evento: “Celebrando il quindicesimo anniversario del sisma che ha toccato così profondamente L’Aquila, la lezione di oggi rappresenta un ponte tra il nostro passato e il futuro che desideriamo costruire. Attraverso gli argomenti trattati, abbiamo esplorato le immense possibilità che la tecnologia basata su IA offre anche per la formazione dei ragazzi, tema su cui il Centro Studi La Meta fonda le sue radici e la sua missione. È fondamentale che, nel perseguire questi avanzamenti tecnologici, rimaniamo ancorati ai valori di etica e responsabilità. Condividiamo la visione per L’Aquila come città laboratorio che abbraccia il futuro senza dimenticare il proprio passato, utilizzando l’innovazione per creare un tessuto urbano che sia sicuro, vivibile e rispettoso della sua ricca storia e cultura. Siamo entusiasti di contribuire a questa trasformazione, lavorando insieme per implementare soluzioni tecnologiche che arricchiscano la vita di tutti i cittadini”. Il prossimo appuntamento di MasterClass 2024, previsto per il 13 aprile alle ore 15 presso la Questura di L’Aquila, continuerà a esplorare temi di rilevanza sociale con un seminario dedicato alle sfide poste dalle sostanze stupefacenti e psicotrope di vecchia e nuova generazione.

 

Tags: l'aquila
Share60Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication