AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Innovazione tecnologica e manipolazione sociale della paura: la Brain Awareness Week 2025 alla d’Annunzio

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
11 Marzo 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Si terrà il 14 marzo prossimo, con inizio alle 9:00, la Brain Awareness Week 2025 incentrata sul tema “Innovazione tecnologica e manipolazione sociale della paura”. Organizzato dal Dipartimento di Studi Socio Economici, Gestionali e Statistici, diretto dal professor Davide Quaglione, l’evento si svolgerà a Pescara, nell’Aula “Federico Caffè” del Campus dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”.

 

Ospitata ad Ortona la finale interregionale del contest internazionale di Moda World Top Model

Ospitata ad Ortona la finale interregionale del contest internazionale di Moda World Top Model

23 Agosto 2025
Sottopassi tra Palena e Gamberale, Sindaco (SHI): segno di civiltà. Il WWF: subito nomine vertici Parco

Urgente il recupero della rete viaria della provincia di Chieti, che in molte zone è al collasso

23 Agosto 2025

 

Dopo i saluti istituzionali, i lavori saranno distribuiti in due sessioni, quella antimeridiana coordinata dai professori Andrea Pitasi e Cecilia Serafini, che vedrà gli interventi, tra gli altri di Jozef Lernout, Paolo Piersantelli, Roberto Cucitore, Domenico Polimeno e Paolo Antonio Gallenga, e quella pomeridiana, dalle 14:00 alle 19:00 circa, coordinata dai professori Massimo Angrilli e Maria Mariggiò, che vedrà la partecipazione dei professori Filippo Angelucci, Marcello Costantini, Paolo Fusero, Tiziana Pietrangelo, Davide Pietroni, Andrea Pitasi, Edgardo Bucciarelli e Cecilia Serafini. Il workshop sarà rivolto principalmente a studenti universitari, imprenditori, investitori, responsabili politici, esperti di politiche, attori del settore non profit e opinion leader e vuole favorire la collaborazione tra tutti questi soggetti, rafforzando la sinergia tra ricerca applicata e strategie di sviluppo. Per acquisire una comprensione pratica di queste sfide e dell’impatto dell’IA, alcuni imprenditori presenteranno tecnologie legate all’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sull’Istruzione di Qualità, mirate a migliorare l’istruzione soprattutto nelle aree con difficoltà logistiche. Altre grandi aziende condivideranno il valore aggiunto delle loro esperienze imprenditoriali e sociali.

“La Brain Awareness Week 2025” – spiega il professor Davide Quaglione, Direttore del Dipartimento di Studi Socio Economici, Gestionali e Statistici della “d’Annunzio” – rappresenta un’opportunità unica di terza missione per stimolare la riflessione e il dialogo tra il mondo accademico, istituzioni, tessuto produttivo e civico. Il tema di quest’anno, “Innovazione tecnologica e manipolazione sociale della paura”, pone l’accento su un aspetto fondamentale del nostro tempo: il rapporto tra progresso tecnologico e percezione collettiva del futuro. Comprendere i meccanismi che regolano l’interazione tra intelligenza artificiale ed emozioni umane – conclude il professor Quaglione – è essenziale non solo per un avanzamento consapevole della ricerca, ma anche per lo sviluppo di strategie efficaci volte a mitigare i timori e a massimizzare i benefici dell’innovazione”.

 

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication