L’Aquila. La città dell’Aquila si prepara a vivere la sua 731^ Perdonanza Celestiniana, il primo Giubileo della storia. A presiedere la cerimonia di apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio sarà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede. L’apertura, che darà il via al Giubileo, è prevista per il 28 agosto.
La Perdonanza fu istituita nel 1294 da Papa Celestino V con la Bolla che concedeva l’indulgenza plenaria a chiunque, pentito e confessato, avesse varcato la soglia della Basilica tra il 28 e il 29 agosto. Questo rito, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, è il culmine di una settimana di eventi religiosi e culturali.
Il programma della Perdonanza inizierà il 23 agosto con l’accensione del tripode con il Fuoco del Morrone. Tra gli appuntamenti principali, spiccano convegni e incontri che approfondiscono il tema del perdono e della riconciliazione. Tra questi, il 3° Summit nazionale “Il Perdono nutre il mondo” che si terrà presso l’Auditorium del Parco e vedrà la partecipazione di diverse figure istituzionali, tra cui il Sindaco Pierluigi Biondi, e relatori di alto profilo.
Il momento clou della settimana sarà il 28 agosto, con l’imponente Corteo della Bolla che, dal Palazzo municipale, trasporterà il documento originale alla Basilica di Collemaggio. Qui il Cardinale Parolin darà il via al rito di apertura della Porta Santa, rinnovando il messaggio universale di pace e perdono che da secoli la città dell’Aquila dona al mondo.