Teramo. “Un nuovo esposto è stato depositato la scorsa settimana presso la Procura di Teramo sulla questione della sicurezza del “sistema” Gran Sasso, dai laboratori alle captazioni passando per i tunnel. Si tratta dell’ennesima corposa segnalazione alle autorità inquirenti sulla vicenda, a partire da quella depositata nell’aprile 2017 che ha portato all’apertura di una prima inchiesta da parte della Procura di Teramo. Questa volta in 15 pagine sono state affrontate numerose tematiche sulla base della grande mole di documentazione – migliaia di pagine – visionata presso una decina di enti in un enorme lavoro di accesso agli atti”. Lo dichiara in una nota il Forum H2O che sulla vicenda ha tenuto, questa mattina, una conferenza stampa a Pescara. “Tra le “novità”:
1)Rischio sismico. Nei Laboratori vi è una faglia attiva addirittura passante, di un sistema di faglie che in pochi millenni è stato responsabile di diversi terremoti di Magnitudo 7-7,5 e dislocazioni del terreno di diversi metri. Gli apparati e le strutture sono progettate tenendo però conto del solo scuotimento ma non della dislocazione e non risulta neanche svolta la microzonazione sismica di terzo livello con apposizione di fasce di rispetto;
2)Titoli edilizi, permessi e valutazione di incidenza. Abbiamo chiesto ai comuni di Isola del Gran Sasso e di L’Aquila e all’ente parco del Gran Sasso; per diversi grandi esperimenti non risultano titoli edilizi, permessi dell’ente parco e valutazioni di incidenza ambientali, obbligatorie per legge.
3)Progetto Luna Mv. Nei Laboratori vogliono realizzare un bunker con pareti di cemento armato di 80 cm che serve per schermare le radiazioni del nuovo acceleratore di particelle Luna MV. È una macchina radiogena la cui installazione cozza con l’attuale normativa in materia di acque potabili, come evidenziato anche da una nota dell’Istituto Superiore di Sanità del 2013″.
“Oltre a queste novità per il pubblico”, continua la nota, “nell’esposto sono entrate alcune questioni emerse e divulgate dalla Mobilitazione negli ultimi mesi che non erano state trattate nei precedenti esposti. In particolare abbiamo scritto su:
a)irregolarità dello stoccaggio e mancato allontanamento di sostanze pericolose: si tratta di 1.000 tonnellate di acqua ragia per l’esperimento LVD e 1.292 tonnellate di trimetilbenzene di Borexino, il cui divieto di stoccaggio e obbligo di allontanamento sono previsti dalle norme a partire dal D.P.R.236/1988, del D.lgs.152/1999 e del D.lgs.152/2006;
b)gravissime omissioni ed inadempienze sulla Direttiva Seveso per la prevenzione e gestione degli incidenti rilevanti: per quanto riguarda Rapporto di Sicurezza, mai approvato in 12 anni tra il 2006 e il gennaio 2018, Piano di Emergenza Esterno, approvato come provvisorio nel 2008 e scaduto nel 2011, e Piano di Emergenza Interno, trovato scaduto in un’ispezione di fine 2017;
c)mancata perimetrazione delle aree di salvaguardia da parte della Regione Abruzzo nonostante gli obblighi di legge derivanti dal D.lgs.152/2006 e mancata approvazione dello studio ormai disponibile da ottobre 2017 che allarga di molto le fasce di incompatibilità, anche sulla base dello “studio Marrone” che nel 2003 con la fluoresceina dimostrò il collegamento tra eventuali sversamenti nei laboratori e rischi di contaminazione degli acquedotti di Teramo, L’Aquila e addirittura delle sorgenti in versante;
d)mancata chiusura della captazione: la ASL di Teramo aveva disposto la temporanea chiusura della captazione nei laboratori ad aprile 2017; sarebbe stata invece attuata solo a dicembre 2017;
e)incidenti avvenuti negli anni nei Laboratori, compreso l’incendio dell’1 giugno 2016 addirittura non segnalato ai Vigili del Fuoco”.
“La Mobilitazione per l’Acqua del Gran Sasso ha organizzato per sabato 23 giugno alle ore 10:30 davanti agli uffici della Regione Abruzzo in viale Bovio un sit-in di protesta per chiedere l’immediata approvazione della perimetrazione delle aree di salvaguardia per l’acqua potabile e l’allontanamento delle sostanze pericolose dall’acquifero del Gran Sasso.”
Lettera_esposto_Gran_Sasso_laboratori_05_06_2018_def