L’Aquila. Ha preso il via questa mattina a Palazzo Fibbioni la Settimana Europea della Mobilità, un’iniziativa che si svolgerà fino al 22 settembre all’insegna del tema “La mobilità per tutti“. L’inaugurazione è stata l’occasione per presentare un importante strumento di inclusione: una Joëlette elettrica, un ausilio monoruota a trazione assistita che permetterà anche a persone con disabilità motoria di percorrere sentieri urbani e montani.
L’acquisto del mezzo è stato promosso dall’assessore alla Mobilità Paola Giuliani tramite i fondi del Disability Manager del Comune dell’Aquila. All’inaugurazione erano presenti anche il vicesindaco Raffaele Daniele e il dirigente del Settore Trasporto Pubblico Locale Marco Marrocco.
“Abbiamo voluto dare un segnale tangibile di adesione alla Settimana Europea della Mobilità”, ha dichiarato l’assessore Paola Giuliani, aggiungendo che la Joëlette è “il primo esempio concreto di mobilità accessibile anche su percorsi più impegnativi”. La scelta dell’acquisto, ha spiegato, va di pari passo con attività culturali e iniziative dedicate ai comportamenti responsabili.
Il vicesindaco Raffaele Daniele ha espresso il suo orgoglio per il progetto: “Abbiamo fornito collaborazione attraverso il Disability Manager, contribuendo all’acquisto di una Joëlette elettrica con cui le persone con disabilità potranno vivere esperienze magnifiche nella natura e affrontare in squadra anche sentieri montani”.
Durante la mattinata sono stati illustrati anche i progetti di mobilità sostenibile del Comune, tra cui LIFE2M, “Amiternum su 2 ruote” e il collegamento a fune con il Polo Universitario di Roio. A mezzogiorno si è svolta una dimostrazione pratica con un trekking urbano, al quale ha preso parte anche il Club Alpino Italiano.
Programma e invito alla partecipazione
La cittadinanza è stata invitata a partecipare alla sfida europea dei passi, scaricando l’app gratuita Walk15 per contribuire a un conteggio collettivo e promuovere la salute e la sostenibilità.
Il programma prosegue nei prossimi giorni:
- 17 settembre:
- 7:30 – BIKE TO WORK & Bike to school (a cura di FIAB L’Aquila)
- 10:00 – “School & Bus”, lezioni per le scuole primarie sull’uso corretto dei mezzi pubblici (a cura di A.M.A. S.p.a.)
- 17:00 – Bike to shop con raduno alla Fontana Luminosa (a cura di FIAB L’Aquila)
Il Comune invita tutti i cittadini a prendere parte alle iniziative, scegliendo di spostarsi il più possibile a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.