AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

In Bulgaria protagonista a teatro l’abruzzese Jacopo Sipari

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
20 Aprile 2024
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Il Sindaco Masci: “Continueremo ad essere sempre al fianco dei balneatori”

Classifica dei sindaci del il Sole 24, Masci: “Sono molto contento della promozione che mi arriva dai cittadini”

7 Luglio 2025
Grande Pescara: incontro istituzionale tra Regione Abruzzo e Comuni sul progetto di fusione

Grande Pescara: incontro istituzionale tra Regione Abruzzo e Comuni sul progetto di fusione

7 Luglio 2025

Varna. E’ il momento delle celebrazioni pucciniane, nell’anno del centenario della morte, anche all’Opera di Stato di Varna, in Bulgaria, dove la sovrintendente, Daniela Dimovaha, ha affidato la bacchetta nel credo musicale del compositore abruzzese Jacopo Sipari, di Pescasseroli.

Due le serate che vedranno per la prima rappresentati il primo e il terzo atto Il Tabarro e Gianni Schicchi e nella seconda Suor Angelica e un omaggio al grande Nizinskij sulle tracce della rappresentazione londinese del 1920 al Covent garden, quando lo Schicchi fu accoppiato ai ballets russes di Diaghilev.

“Puccini realizza un miracolo – ha dichiarato il Maestro Jacopo Sipari, che dirigerà il titolo anche il 26 giugno al Summer Festival di Varna con le scene del Festival Puccini, unitamente alla Bohème del 6 luglio con la Krassimira Stoyanova nel ruolo di Mimì – in musica, parla di noi o, per meglio dire, ha il coraggio di gridarci in faccia quello che tutti noi ci affanniamo a nascondere. Era il 1918 quando questo capolavoro andò in scena la prima volta. Il mondo stava uscendo a pezzi dalla Prima guerra mondiale e la gente si era dimenticata dell’amore, il sentimento che aveva reso grande proprio Puccini. Oggi il mondo è di nuovo sconquassato dalla guerra che sta sfiorando proprio la terra bulgara, riaffermando, così la modernità e l’ universalità di quest’opera attraverso l’antinomia amore e morte che lega le tre opere.

Il Trittico, in cui incontrerò la voce di Kiril Manolov, che sarà Schicchi, ed è voce cara a Riccardo Muti, è composto da tre partiture alle quali sono particolarmente legato poiché lo diressi in occasione del centenario dalla sua composizione al Festival Puccini e rappresenta simbolicamente il viaggio introspettivo che sto compiendo in quest’anno pucciniano, in cui mi trovo a portare in giro per il mondo il segno iridescente della musica di Giacomo Puccini”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication