AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

In arrivo entro l’autunno 226 casette: personalizzate a seconda della zona per neve e sisma

Redazione Centrale di Redazione Centrale
31 Agosto 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Entro l’autunno la Regione Abruzzo consegnerà le 226 soluzioni abitative per l’emergenza (Sae), le case prefabbricate antisismiche che ospiteranno gli sfollati nei comuni colpiti dal terremoto 2016-2017 che ha sconvolto il centro Italia. In Abruzzo il sisma ha causato danni soprattutto nel gennaio scorso, accompagnato da nevicate record. La prima Sae è stata assegnata nei giorni scorsi a una coppia di anziani imprenditori agricoli di Calcara di Torricella Sicura (Teramo), che in tal modo sono tornati a curare da vicino la loro azienda. A partire dalla metà di settembre, secondo il cronoprogramma dell’ente, sarà gradualmente la volta delle altre 225. Il costo complessivo di un’operazione scattata nel marzo scorso è di 18 milioni di euro: le case antisismiche saranno realizzate in 13 dei 26 comuni del cratere abruzzese. Secondo quanto si è appreso da fonti regionali, i lavori sono più avanzati a Tossicia, dove ne sono previste 31, e Torricella Sicura, 49, nel Teramano, dove sono in corso di assemblamento i primi alloggi in seguito alla realizzazione delle piastre. Gli altri alloggi sorgeranno a Crognaleto (11) Campli (6), Montorio al Vomano (49), Basciano (3), Cortino (20), Rocca Santa Maria (6) e Colledara (19) in provincia di Teramo; a Montereale (13) e Capitignano (18) in provincia dell’Aquila. In quest’elenco non ci sono Castelli (Teramo), probabilmente orientato su altre scelte, e Campotosto, dove sono previste 26 Sae, perché il comune non ha ancora espropriato le aree. Attualmente, sono 18 i cantieri già partiti per la realizzazione delle case prefabbricate antisismiche previste in 13 comuni delle province dell’Aquila e Teramo. Altri 3 cantieri saranno attivi entro la fine del mese. Sempre da quanto appreso, c’è soddisfazione negli ambienti regionali, per la tempistica con cui sono stati conclusi i complessi percorsi amministrativi in via ordinaria, quindi senza deroghe, che sono partiti dal marzo scorso in quanto, in Abruzzo, il terremoto 2016-2017 ha causato i maggiori danni il 18 gennaio scorso, accompagnato anche dalle nevicate record. In circa 5 mesi, la Regione, stazione appaltante con Giuseppe Fiaschetti responsabile unico del procedimento, ha attivato le varie procedure, realizzando anche espropri e gare di appalto. A tale proposito, i lavori sono stati assegnati con il sorteggio effettuato nell’ambito delle white list delle prefetture di riferimento.

Alloggi prefabbricati antisismici personalizzati a seconda della zona per far fronte all’effetto combinato neve-sisma che in
Abruzzo è stato devastante il 18 gennaio scorso: il tutto ad un costo a metro quadrato che si aggira intorno ai 1.650 euro. Sono alcune delle caratteristiche salienti delle 226 Sae (Soluzioni abitative emergenziali), la cui consegna agli sfollati è prevista per il prossimo autunno, realizzate dalla Regione per far tornare a casa chi è rimasto senza un tetto a causa dei terremoti 2016-2017 che hanno sconvolto il Centro Italia. Sono 18 i milioni di euro messi a bando dall’ente che in 5 mesi ha esaurito l’iter burocratico per arrivare alla cantierizzazione: nella somma sono compresi anche mobili interni, lavori di urbanizzazione, costo per gli espropri e Iva. I tecnici regionali, guidati dal responsabile unico del procedimento Giuseppe Fiaschetti, hanno rivisto le caratteristiche progettuali del prototipo proveniente dall’Emilia Romagna, adeguandolo alle esigenze climatiche dei comuni in cui verranno realizzate. Sono realizzate con una struttura portante in acciaio, rivestita in legno, mentre le pareti, preassemblate in stabilimento, sono coibentate termicamente con un cappotto esterno da 10 centimetri, portando l’involucro edilizio al livello massimo (A4) e azzerando le dispersioni energetiche. “Ogni sito ha un progetto specifico e pertinente con la realtà in cui è inserito. Tale esigenza ha comportato una serie di problematiche legate alla scelta e al dimensionamento dei materiali legati all’altitudine sul livello del mare: si passa dai 437 metri sul livello del mare del Comune di Torricella Sicura (Teramo) ai 1.420 nel Comune di Campotosto (L’Aquila) che hanno costretto i tecnici a ottimizzare le caratteristiche prestazionali dell’edificio Sae”, si legge in una relazione tecnica. Le Sae saranno eseguite in quattro formati: per single e coppie 40 o 60 metri quadrati, composte da due camere da letto; per i nuclei familiari più grandi, 80 o 120 metri quadrati, con tre camere da letto.

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
Guerriero di Capestrano: non esistono i documenti scientifici sull’autenticità

Guerriero di Capestrano: non esistono i documenti scientifici sull’autenticità

1 Luglio 2025

In particolare proprio per reagire sia a scosse che a neve simultaneamente, nella Sae sono stati previsti i pannelli per il
riscaldamento dell’acqua calda sanitaria inserendo il boiler di accumulo all’interno dell’ abitazione per evitare possibili gelate notturne. È stato installato un controsoffitto coibentante in legno lamellare e il perimetro è stato isolato dagli agenti atmosferici con intonachino mentre un foglio idrofobo è stato inserito per isolare le piastre dall’umidità di risalita. Tutti accorgimenti inseriti per limitare gli interventi di manutenzione che ricadrebbero sulle casse comunali. Le case sono comprensive di mobili per consentire alle famiglie di poter abitare immediatamente con tutti i comfort e le predisposizioni necessarie. La Regione è stata investita
nella filiera della realizzazione delle abitazioni d’emergenza dal mese di febbraio 2017, a seguito dell’accordo quadro numero 1238 stipulato il 25 maggio 2016 tra il dipartimento della Protezione civile della presidenza del Consiglio e il raggruppamento temporaneo di imprese composto da Modulcasaline Spa, mandataria, e Nav-System Spa, mandante, per la fornitura, il trasporto, il montaggio di Sae e dei servizi connessi. Da marzo a giugno di quest’anno sono stati espletati tutti i sopralluoghi per la verifica delle aree in circa 60 siti, assieme ai tecnici del Dpc nazionale e dell’ Ispra, predisposti degli atti di gara; sono stati approvati i progetti esecutivi e tutti gli incartamenti previsti dall’ ufficio del Rup, oltre alla nomina delle figure professionali necessarie per lo svolgimento dei lavori, tutti presenti all’interno della Regione Abruzzo. Tutta la parte amministrativa è stata eseguita nel rispetto della normativa e in collaborazione costante con il dipartimento nazionale di Protezione civile, con oltre 25 videoconferenze, mentre con l’ Autorità Anticorruzione (Anac) c’è stata vigilanza collaborativa. La norma prevede che imprese della provincia iscritte negli elenchi della Prefettura eseguano i lavori di urbanizzazione primaria e secondaria previsti nei progetti esecutivi, ai sensi dell’ordinanza del capo dipartimento della Protezione civile; gli atti di gara prevedono l’individuazione delle imprese tra quelle iscritte negli elenchi delle Prefetture provinciali.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication