AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Imprese e istituti bancari, Casanova e Grant: troppa burocrazia e rigidismi

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
22 Maggio 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila.  “Occorre intervenire con urgenza e con modalità operative straordinarie sul sistema bancario a favore delle imprese, derogando agli impianti normativi normalmente applicati in periodo ante-Covid. Il rischio è che falliscano intere filiere produttive sotto i colpi di un drammatico effetto domino”. A lanciare l’allarme sono stati gli europarlamentari della Lega Massimo Casanova e Valentino Grant.

“Ci consta personalmente che sussistono macroscopiche difficoltà per le imprese nell’accesso alle misure di liquidità immediate riferite ai Decreti emanati dal Governo. Le lungaggini burocratiche e i rigidi parametri di erogazione che normano gli istituti di credito stanno provocando un preoccupante effetto domino: da un lato le piccole imprese che, in assenza di credito, rischiano il fallimento; dall’altro, le medie aziende fornitrici delle imprese in questione che, dopo aver correttamente concesso dilazioni nei termini di pagamento ai loro clienti per tutelarne l’attività, ora si trovano nell’impossibilità, a loro volta, di incassare i crediti prorogati e, di conseguenza, di onorare i loro di impegni finanziari. La sofferenza, pertanto, è duplice: da un lato le pmi, dall’altro le aziende capo filiere che si trovano nella difficoltà di dover intervenire tramite la propria capacità finanziaria a sostegno dell’intera catena, sia a monte che a valle”.

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

A Pescasseroli un patto per l’ambiente sulle orme di San Francesco 

14 Settembre 2025
Giulianova, furto in abitazione e fuga con una Porsche: ladri intercettati dai Carabinieri

Molestata all’uscita della scuola da un 40enne, minorenne baciata e rapinata ad Avezzano

14 Settembre 2025

“A fronte di questo”, hanno denunciato gli europarlamentari, “è urgente che gli interventi su tutte le forme finanziarie di sostegno alle imprese (finanza medio termine, finanza a breve termine, factoring, assicurazione del credito, ecc..) siano strutturati con la massima urgenza e con procedure straordinarie che non possono evidentemente, visto il momento, rifarsi a modalità operative ordinarie, le quali irrigidiscono le procedure di erogazione del credito, oltre che per questioni burocratiche, anche a causa delle responsabilità soggettive di coloro che si trovano a dover decidere in merito alla concessione dei finanziamenti.  Analogamente a quanto è successo per la realizzazione del nuovo “Ponte Morandi” a Genova, pertanto, dove i tempi sono stati notevolmente ridotti grazie alla “sburocratizzazione” del codice degli appalti, dovrebbero essere studiate procedure di urgenza analoghe e di maggior flessibilità per chi opera nel settore del credito. Il rischio è che gli impianti normativi ordinari tengano frenata la liquidità necessaria al sistema economico e che la ripartenza sia molto più lenta rispetto alle attese”, hanno concluso i due europarlamentari.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication