AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Wwf chiama a raccolta i sindaci della costa per tutelare il Fratino sulle spiagge d’Abruzzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
17 Febbraio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Indagini da film in Abruzzo, ladri beccati grazie al sistema Sari di riconoscimento facciale

Operazione antidroga a Castellalto: 25enne arrestato con hashish e marijuana

9 Maggio 2025
Leone XIV, il ricordo delle suore di Sant’Amico per il Papa che fu al loro fianco dopo il sisma del 2009

Leone XIV, il ricordo delle suore di Sant’Amico per il Papa che fu al loro fianco dopo il sisma del 2009

9 Maggio 2025

Pescara. Il Wwf Abruzzo ha inviato una nota ai sindaci dei comuni costieri della regione (Alba Adriatica, Casalbordino, Citta’ Sant’Angelo, Fossacesia, Francavilla al Mare, Giulianova, Martinsicuro, Montesilvano, Ortona, Pescara, Pineto, Rocca San Giovanni, Roseto degli Abruzzi, San Salvo, San Vito Chietino, Silvi Marina, Torino di Sangro, Tortoreto e Vasto) con la quale ha segnalato l’urgenza di approvare entro il mese di marzo un apposito atto che, ai sensi dell’art. 1 della Legge regionale n. 19/2014, limiti l’accesso dei cani (e piu’ in generale agli animali da affezione) sulle spiagge dove e’ stata riscontrata la presenza del Fratino (Charadrius alexandrinus). Si tratta di un provvedimento di particolare importanza – spiega l’associazione fratinoambinetalista – poiche’ una delle cause del decremento di questa specie, particolarmente meritevole di protezione ai sensi della Direttiva 409/79/CEE “Uccelli”, e’ proprio la distruzione dei nidi posti sugli arenili da parte dei cani. “L’obiettivo e’ quello di contemperare l’interesse dei proprietari dei cani e di altri animali da affezione ad andare sulla spiaggia con l’interesse generale sulla tutela di una specie cosi’ importante”, dichiara Luciano Di Tizio, delegato Abruzzo del Wwf Italia. “Sono anni che come Wwf, insieme ad altre associazioni e con l’Area Marina Protetta di Torre del Cerrano mettiamo in atto azioni di tutela e monitoraggio per questa specie. Attraverso semplici precauzioni – prosegue Di Tizio – possiamo salvaguardare uno degli uccelli simbolo del nostro litorale. Con la nostra lettera abbiamo anche ricordato ai sindaci di prestare grande attenzione ai lavori di pulizia delle spiagge, fornendo indicazioni al riguardo ai proprietari degli stabilimenti balneari: all’inizio della bella stagione vengono infatti distrutti decine di nidi di questi uccelli durante le azioni di pulizia delle spiagge condotte con mezzi meccanici. Negli ultimi anni la sensibilita’ sta fortunatamente aumentando e riusciamo a trovare forme di collaborazione con i proprietari degli stabilimenti balneari, ma c’e’ ancora molto da fare e tutti devono essere sensibilizzati”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication