AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Teatro Comunale dell’Aquila rinasce insieme all’arte pubblica, sui ponteggi allestite tre opere (Gallery)

Redazione Centrale di Redazione Centrale
13 Marzo 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sui ponteggi del Teatro Comunale, tra i simboli più importanti della vita culturale cittadina, da pochi giorni sono state allestite le opere di Sandra Mack Valencia, Federico Massa e Alexis Duque.
Gli artisti sono tra i ventidue selezionati dal concorso internazionale Change!, lanciato dall’associazione aquilana Off Site Art in collaborazione con la noprofit americana ArtBridge. Come le altre installazioni già presenti in Piazza Duomo, Corso Vittorio Emanuele e via Castello, anche queste saranno visibili di notte grazie a un’illuminazione site-specific. Un modo per portare vita nelle piazze e nelle strade del centro storico anche dopo il tramonto e la chiusura giornaliera dei cantieri.

Sul ponteggio della facciata in Piazza del Teatro troviamo l’opera di Sandra Mack Valencia “Insomnia”, messa in scena di una storia tanto semplice quanto ironica: dopo giorni di insonnia, la Regina delle Montagne finisce per mangiare le pecore che disperatamente contava per addormentarsi.

Anffas e associazioni di volontariato: al via le domande per ottenere contributi per progetti di assistenza

Unione dei Comuni: attività pratiche ed esperienziali per l’autonomia delle persone con disabilità grave

20 Settembre 2025
Nove Martiri Aquilani: ecco gli eventi organizzati dall’Iasric in occasione del 75° anniversario dell’eccidio

Eccidio dei Nove Martiri aquilani, il programma delle commemorazioni

20 Settembre 2025

Sul ponteggio laterale in via Sinizzo troviamo invece Federico Massa e Alexis Duque. Sensibile alle tematiche ambientali inerenti il cambiamento climatico, in “Camouflage” Federico Massa dà voce alla ribellione della natura, rappresentata come un jet da combattimento dalle sembianze di un airone verde, piccolo uccello nativo del Nord e Centro America.

Fulcro del lavoro di Alexis Duque sono invece i processi di urbanizzazione caotici e inevitabili nel mondo globalizzato. Tra narrazione utopica e visione post-apocalittica, in “Asteroid” l’artista realizza con linee sottili e precise una composizione complessa che restituisce la claustrofobia architettonica delle grandi metropoli.

Le opere sono state installate dagli operai dell’impresa generale L’Internazionale e della società cooperativa Consoop, e saranno esposte fino a conclusione dei lavori di recupero dell’edificio. Change! è parte di  “L’Aquila verso Italia 2019” del Comune dell’Aquila, ed è reso possibile grazie al contributo del Gran Sasso Science Institute.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication