AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il sogno di Federico – la fondazione della città di L’Aquila nel romanzo di Ciuffetelli

Francesco Proia di Francesco Proia
31 Maggio 2017
A A
147
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 3 – 9 luglio: caldo e  possibili rovesci pomeridiani, più stabile da Lunedì ed anche più fresco

Il meteo in Abruzzo 3 – 9 luglio: caldo e possibili rovesci pomeridiani, più stabile da Lunedì ed anche più fresco

2 Luglio 2025
Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

Devastante grandinata sul Fucino, campi distrutti. Coldiretti: ennesima tegola sull’economia marsicana

2 Luglio 2025

L’Aquila. Ho terminato da pochi giorni il romanzo dell’aquilano Alessandro Ciuffetelli, ma già dalle prime pagine avevo intenzione di scrivere una recensione di questo interessantissimo libro. La storia del romanzo rapisce il lettore da subito: ci si ritrova nella prima metà del XIII secolo, nel tempo in cui l’Italia per oltre cento anni è stata al centro della lotta tra Impero e Papato. Solo un personaggio poteva placare una lotta così aspra, Federico II di Svevia, detto lo “Stupor Mundi”. In una penisola devastata dagli scontri fra guelfi e ghibellini, che rischiava di sprofondare nella barbarie, Ciuffetelli ci racconta di come l’Imperatore nutrisse il sogno di creare una città, una nuova capitale dell’Impero, ai confini del regno Papale. I protagonisti sono Claudio da Poppleto, un semplice pastore alla ricerca della propria vendetta, e Vittoria da Genova, giovane e coraggiosa ragazza, disposta a tutto, anche ad armarsi lei stessa sotto le insegne dell’Impero pur di restare accanto al suo amato Claudio. Il romanzo è ben scritto, scorrevole e tiene sempre alta l’attenzione del lettore. Interessantissimi gli intrecci tra le vicende abruzzesi e quelle nazionali, con un occhio di riguardo alla cronologia e alla cronaca degli avvenimenti. Si entra nella storia dei signori di Ocre, Paganica e di tutti gli altri nobili della contea aquilana, raccontandone aspetti poco conosciuti e sicuramente mai affrontati prima con questa dovizia di particolari. È piacevole fare un viaggio nell’Abruzzo medievale, in ambientazioni d’altri tempi che Ciuffetelli è perfettamente in grado di rievocare con uno stile moderno, ma ben inquadrato nei tempi che ci fa rivivere. Fantasioso, ma nemmeno troppo, l’intreccio con la storia di Federico II. Di certo il romanzo non ci lascia solo una piacevole lettura, ma anche la voglia di voler approfondire le origini del nostro capoluogo, così nobili, ma allo stesso tempo così sconosciute ai più. La cosa più piacevole, però, è che finalmente si parli della città dell’Aquila da un punto di vista diverso, storico, senza dover per forza tirare in ballo Celestino V, oppure ricamare sulla fantomatica presenza del Santo Graal nei sotterranei di Collemaggio o leggende simili. La storia di questa città è già particolarmente gloriosa di suo, non serve inventare nulla ma solo andare a studiare ciò che è successo nel corso dei secoli, e Ciuffetelli, in questo, ha il merito di aver fatto una grande opera di ricerca, oltre che divulgativa. Complimenti al giovane aquilano, sperando che questo sia solo il primo di una lunga serie di romanzi storici. @francescoproia

Share59Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication