AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il riposo notturno e i fattori che lo condizionano

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
6 Aprile 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Probabilmente si tratta di una di quelle domande che vi siete fatti decine e decine di volte prima di andare a dormire, ovvero quanto la routine messa in atto nella vita di tutti i giorni possa influenzare il modo in cui dormite e soprattutto la qualità del vostro sonno.

È abbastanza facile intuire, come confermato anche dalla ricerca svolta nel blog di Betway Casino, che tutto ciò che fate prima di coricarvi andrà a riflettersi inevitabilmente su quello che sarà il vostro sonno. Insomma, è chiaro che cambiano le cose se la vostra serata passa davanti ai videogiochi oppure leggendo il proprio libro preferito o, ancora, se vi mettete davanti alla tv per godervi una serie tv oppure se passate ore e ore sui social network.

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Quali attività favoriscono il riposo notturno

Proviamo a capire prima di tutto quali sono quelle attività che rendono migliore il successivo riposo notturno, a dispetto di quelle attività che invece andrebbero evitate durante le ore serali. Un’interessante infografica sul sonno notturno permette senz’altro di comprendere meglio tutti questi aspetti.

Tra le varie ricerche svolte ultimamente ce n’è una che ha perseguito un particolare esperimento. In poche parole, le persone che hanno preso parte a questa indagine hanno accettato di utilizzare un’app legata al monitoraggio del sonno per tenere sotto controllo la qualità del loro riposo notturno dopo aver svolto varie tipologie di attività.

Tra le attività che hanno favorito e reso migliore la qualità del sonno troviamo al primo posto la meditazione. Secondo l’esperimento è stata l’attività migliore per favorire il riposo notturno, visto che è stato rilevato un punteggio medio legato alla qualità del sonno pari all’88%. Si tratta del tempo che è stato speso da svegli più basso tra le varie attività che sono state oggetto della ricerca. Non dobbiamo dimenticare come la meditazione è una delle tecniche più sfruttate per contrastare in maniera efficace lo stress. Questa potrebbe anche essere la ragione per cui poi chi ha scelto di svolgere una seduta di meditazione serale ha dormito meglio e in maniera più rilassata durante la notte. Molto interessante un dato in particolare. Ovvero, che sono sufficienti solamente 30 minuti di yoga prima di andare a dormire per poter sfruttare un effetto benefico così importante sulla qualità del proprio riposo notturno.

Un’altra attività che riduce lo stress e pure l’ansia in vista del riposo notturno è senz’altro quella di fare una maschera per il viso. Farla prima di andare a dormire sembra proprio che vada poi a migliorare il sonno, visto che il punteggio medio del sonno rilevato è stato pari al 90%. Tra le altre attività che favoriscono il sonno troviamo ascoltare la musica e guardare una commedia, oltre che pulire la camera da letto.

Le attività da evitare prima di andare a dormire

Come si può facilmente intuire, l’attività da evitare prima di coricarsi, visto che poi condiziona inevitabilmente il riposo notturno, è la visione di un film horror. Chi ha scelto di svolgere una simile attività ha poi evidenziato un punteggio medio del sonno che è stato pari solamente al 65%. Stesso discorso per la visione di programmi true-crime di sera, che incide sulla qualità del sonno, pari al 68%. Un po’ a sorpresa, anche attività come parlare con la famiglia oppure gli amici porta a una qualità del sonno pari sempre al 68%.

Dando uno sguardo invece alle attività che vanno a disturbare maggiormente il riposo notturno, ecco che la visione di true-crime e i workout casalinghi sono senz’altro da evitare, visto che tutte e due le attività hanno portato i partecipanti all’esperimento a rimanere svegli per circa 27 minuti in media durante le ore notturne.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication