
Lo afferma il sindaco di Sulmona Annamaria Casini. Si tratta di un progetto al quale teneva molto il sindaco Maurizio Bevilacqua, intenzionato a realizzarlo nell’anno del Bimillenario della morte di Ovidio. Un desiderio che espresse alla presenza dell’ex assessore comunale Alessandra Vella, in occasione della convention che si svolse a Toronto in Canada lo scorso Novembre, organizzata dall’associazione italo-canadese Valle Peligna. “Ringrazio vivamente il sindaco Maurizio Bevilacqua per questa promessa mantenuta: una nobile dimostrazione di attaccamento alla sua patria, a questa terra che suo padre negli anni sessanta dovette lasciare per emigrare in Canada” aggiunge il sindaco Annamaria Casini “Voglio ringraziare Aldo Di Cristofaro, presidente dell’Associazione italo-canadese, promotore di tante iniziative tese a mantenere saldi i legami con la terra di origine. Ritengo sia doveroso che un territorio non dimentichi mai i concittadini partiti con grandi sacrifici in terre lontane e che spetti a tutti noi lavorare insieme affinchè il legame non si spezzi e i valori non vadano persi”. E’ pervenuto in questi giorni a Palazzo San Francesco il contributo per portare a compimento l’iniziativa che era stata avviata dall’Amministrazione comunale, di concerto con la Soprintendenza, già nei mesi inaugurali del Bimillenario lo scorso anno, tesa a ridare lustro dopo molti anni a un monumento importante per la nostra città. Il progetto prevede interventi di restauro e ripulitura della statua in bronzo e del basamento in travertino, che saranno realizzati da una ditta di Firenze aggiudicataria della gara.