AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il “Pino Coricato” un albero straordinario e dimenticato. Al via valorizzazione

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Dicembre 2014
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Nel Parco ex-Di Cocco a Pescara c’è un vero gioiello naturalistico, un Pino di Aleppo che la natura ha trasformato in un singolare albero strisciante sul terreno che è stato battezzato “il Pino Coricato”. Da tempo le associazioni ecologiste Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ONLUS e Pro Natura Abruzzo cercano di puntare i riflettori su questo  esemplare arboreo che sembra quasi uscito da un racconto fantastico. Segnalato nel 2011 dal Comitato civico per la salvezza del Parco di Cocco, è stato subito preso in considerazione dai naturalisti del Co.n.al.pa. che lo hanno fatto conoscere sui social network. Nel 2014 sul giornale ufficiale della Federazione Nazionale Pro Natura è stato dedicato ampio spazio all’albero facendolo conoscere a livello nazionale. Oggi il pino si trova in una situazione di abbandono e degrado alla quale bisogna assolutamente porre riparo: alcune parti sono secche e altre stanno deperendo. Le associazioni, con i propri esperti, propongono un progetto di valorizzazione dell’esemplare, con interventi mirati di rimonda del secco e chiedono al Comune di Pescara di valorizzarlo con una targa di identificazione. “Siamo di fronte a uno spettacolo della natura inusuale in una città cementificata come Pescara”, spiega Alberto Colazilli, presipino-coricatodente di Co.N.Al.Pa. Onlus, “Offriamo la nostra disponibilità e competenza di naturalisti per ridare un’immagine di dignità e bellezza a questo albero speciale dal grande valore storico e naturalistico. E’ importante  farlo conoscere anche alle scuole di Pescara e dell’Abruzzo, con progetti di educazione ambientale dedicati alla tutela dell’albero che si presta  benissimo per essere disegnato, dipinto e fotografato.”  Per Pro Natura Abruzzo il Pino Coricato va inserito tra i simboli naturalistici dell’Abruzzo: “L’articolo scritto su Natura e Società ha fatto conoscere questo pino in tutta Italia”, spiega Piera Lisa di Felice, coordinatrice di Pro Natura Abruzzo e Consigliere Nazionale della Federazione. “La nostra associazione si sta impegnando affinché questo albero venga tenuto in seria considerazione dal Comune di Pescara e dagli organi competenti per essere segnalato e protetto come bene paesaggistico di notevole interesse.”. Il botanico e ricercatore Kevin Cianfaglione dell’Università di Camerino, curatore  e  autore  del libro in due volumi “L’importanza degli alberi e del bosco”, spiega che il Pino Coricato “è  uno  straordinario  esempio di come gli alberi abbiano la capacità di reiterare anche nelle situazioni più complicate”. Questo pino è stato sradicato da un fortunale o da una nevicata ma è ripartito divenendo un autentico miracolo della natura. Questo ci dimostra anche come l’attuale gestione forestale mediamente sia sbagliata, dove le famigerate “pulizie” del bosco o del sottobosco, possano nuocere eliminando di norma gli alberi che si accasciano al suolo, ma che invece oltre ad essere un espressione delle dinamiche naturali del bosco, finiscono per creare scenari e paesaggi molto suggestivi. Quale  insegnamento migliore per noi esseri umani?…”.

 

Piazza Muzii: confronto costruttivo tra esercenti e amministrazione comunale. Presto un tavolo con tutte le parti

Piazza Muzii: confronto costruttivo tra esercenti e amministrazione comunale. Presto un tavolo con tutte le parti

15 Maggio 2025
Salone del Libro di Torino, il programma di domani allo stand Abruzzo

Salone del Libro di Torino, il programma di domani allo stand Abruzzo

15 Maggio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication