L’Aquila. In occasione della 731ª Perdonanza Celestiniana, L’Aquila si appresta a ospitare la terza edizione del Summit “Il Perdono Nutre il Mondo”. L’evento, in programma sabato 23 agosto alle ore 16:30 all’Auditorium del Parco, si è affermato come un momento di riflessione per attualizzare il messaggio universale di pace e perdono di Celestino V.
Il tema scelto per l’edizione 2025 – “La Speranza dà coraggio e apre al futuro” – si collega direttamente al Giubileo 2025 e vuole trasformare il perdono in azione concreta, capace di trasformare ferite e conflitti in opportunità di pace.
Voci autorevoli e la presentazione del Manifesto
L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo della cultura, della politica, della spiritualità e del sociale, tra cui la senatrice Mariastella Gelmini, il sociologo Michelangelo Tagliaferri, Fra’ Giulio Cesareo del Sacro Convento di Assisi e Luciano Gualzetti di Caritas Ambrosiana.
L’evento, nato da un’idea di Francesca Pompa e promosso dall’associazione L’Aquila Made In insieme a One Group, sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Pierluigi Biondi, del Prefetto dell’Aquila, dell’Assessore regionale alla Cultura Roberto Santangelo e del Rettore dell’Università, Edoardo Alesse.
Uno dei momenti più attesi sarà la presentazione del Manifesto della Speranza, un documento simbolico che invita a tracciare nuove rotte di fiducia nel futuro, trasformando il valore del perdono in un impegno collettivo.
L’appuntamento rinnova la vocazione di L’Aquila a essere “Capitale del Perdono”, come proclamato da Papa Francesco, confermandosi crocevia di pensieri, visioni e impegno civile e spirituale.