AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Parco del Gran Sasso lancia il progetto “Argos”: benessere e inclusione sociale con la Pet Therapy

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
17 Maggio 2025
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha annunciato l’avvio del progetto “Argos: uno sguardo al sociale dal mondo zootecnico”, un’iniziativa che intreccia inclusione, ruralità e benessere animale in un’unica visione d’insieme.

Il programma, recentemente approvato dal Consiglio Direttivo del Parco, prende il nome da Argos – il leggendario cane di Ulisse – emblema di fedeltà e radicamento ai valori familiari. L’iniziativa, ispirata ai principi della Pet Therapy, punta a creare percorsi di Attività Assistita con gli Animali (AAA) destinati a persone con disabilità fisiche o psico-relazionali, offrendo loro esperienze immersive a contatto con la natura.

Dalla fragilità all’opportunità: al via i tirocini per l’inclusione sociale nel Comune dell’Aquila

Dalla fragilità all’opportunità: al via i tirocini per l’inclusione sociale nel Comune dell’Aquila

11 Aprile 2025
Rete territoriale delle aziende della Laga: un modello di sviluppo condiviso per il rilancio del comprensorio

Rete territoriale delle aziende della Laga: un modello di sviluppo condiviso per il rilancio del comprensorio

9 Aprile 2025

A ospitare le attività saranno aziende agrosilvopastorali locali, che collaboreranno con professionisti specializzati in terapie assistite, in sinergia con enti, associazioni e cooperative del territorio. L’obiettivo è duplice: favorire l’inclusione sociale e valorizzare al tempo stesso la resilienza e il ruolo educativo delle realtà rurali.

Il presidente del Parco, Tommaso Navarra, spiega: “Con Argos vogliamo proporre un modello innovativo di valorizzazione territoriale, dove l’impresa agricola diventa anche presidio di accoglienza, cura e benessere. È la prima volta che un parco nazionale italiano sviluppa un progetto di questo tipo, fondendo inclusività, turismo formativo e tradizione agricola”.

Per questa fase sperimentale è stato stanziato un fondo iniziale di 25 mila euro. Le fattorie didattiche e i centri partecipanti riceveranno un rimborso spese, e un Avviso Pubblico sarà pubblicato a seguito del via libera ministeriale per raccogliere le adesioni.

“È sempre più evidente il ruolo positivo che gli animali possono svolgere nei percorsi terapeutici, educativi e ricreativi – conclude Navarra –. L’Ente Parco si fa promotore di un incontro tra il mondo rurale e quello del sociale, due realtà che, grazie alla mediazione animale, possono generare valore e nuove opportunità di crescita condivisa”.

Tags: argosinclusione socialemonti della lagaparco del gran sassopet therapy
Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication