AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il non-lavoro non rende liberi, la pandemia che aumenta le disuguaglianze

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
29 Dicembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Relazioni funzionali esistono fra persone ma sopratutto tra numeri. Se dovessimo pensare ad un elenco di variabili direttamente proporzionali dell’anno 2020, sicuramente età media della popolazione locale,  povertà e marginalità sociale ne sarebbero le capoliste. La Cigl scrive la sua triste apologia di fine anno, in cui la sofferenza dei cittadini  diventa protagonista attraverso storie di lavoro precario o addirittura di non lavoro e guardando i danni della lunga crisi economica che ci ha colpiti e che ci colpirà ancora per molto tempo.

Terme di Caramanico, il 16 ottobre sesta asta per la vendita

Terme di Caramanico: pubblicato il nuovo bando di gara

4 Luglio 2025
Provincia dell’Aquila, aggiudicati i lavori per la strada provinciale Silvaplana

Provincia dell’Aquila, aggiudicati i lavori per la strada provinciale Silvaplana

4 Luglio 2025

Nella lettera “il dato che sembra più preoccupante è che la Pensione di Cittadinanza per la Provincia dell’Aquila ha un indicatore di rilevanza nella variazione percentuale maggio- settembre 2020 di due punti sopra la media regionale, con un incremento che si attesta al 13%”,  traduzione di una forte crescita di povertà fra i deboli, in seguito ad un progressivo spopolamento delle zone interne della regione. Inoltre “Il 4,89% della popolazione provinciale vive grazie al sostegno del Reddito di Cittadinanza con un incremento in quattro mesi, maggio-settembre 2020, dello 0,66% che, in termini assoluti, rappresenta quasi 2000 persone in più”.

Ma le preoccupazioni riguardano sopratutto la fascia di popolazione più giovane, costretta a ricorrere al reddito di cittadinanza per compensare la mancanza di un’attività lavorativa o al trasferimento verso un Paese estero alla ricerca di una realizzazione e di un’identità strappata.  “I dati in nostro possesso evidenziano che da Gennaio 2019 ad Agosto 2020, la Provincia dell’Aquila ha perso 3653 residenti , su cui hanno inciso negativamente sia il saldo naturale che il saldo migratorio”.  Giovani laureati e tecnici specializzati alla conquista di un posto nel mondo, minati nelle aspettative, nei desideri e costretti a confrontarsi con condizioni umilianti ma che permettono di far fronte ai bisogni, rinunciando al proprio essere.

Il sindacato prosegue con un altro fondamentale aspetto. “I dati sulla cassa integrazione guadagni che vedono nel 2020 un aumento di ore pari al 2024% in valore assoluto rispetto allo stesso periodo del 2019 (gennaio-agosto) indicano che siamo in un fase di grande complessità e che lo sbocco dei licenziamenti potrebbe determinare un disastro economico e sociale, di cui già si colgono i primi segni. C’è una grande sofferenza nel mondo dei servizi e del terziario, come nelle aziende di produzione, mentre sta crescendo vistosamente il numero di chi non studia e non lavora e quindi non figura neanche fra i disoccupati perché ha rinunciato da tempo alla ricerca di un posto di lavoro”.

Fantasmi della società come fantasmi della propria coscienza. L’Italia del post-Covid deve ripartire credendo nel valore delle persone e “tornando presto nelle piazze a discutere, manifestare e lottare per un cambiamento radicale della società”.

 

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication