AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Museo Archeologico Nazionale di Chieti chiude per mancanza di personale

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
6 Febbraio 2021
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. “Un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa” affermava l’archistar Renzo Piano tra i suoi saggi aforismi. Ma a quanto pare in Abruzzo, nello specifico nel Museo La Civitella di Chieti, l’unica cosa che si perde dissolvendosi tra le opere è il suo personale. Proprio  in merito a ciò, la direttrice del museo archeologico nazionale La Civitella Adele Campanelli scrive sui social come il polo archeologico teatino non vedrà la sua riapertura, proprio per le mancanza di risorse umane impiegate al suo interno.  La direttrice afferma come “Le scarse unità vengono concentrate sul museo di Villa Frigerj da sempre antagonista del nuovo istituto” sottolineando come “Vecchie ruggini personalistiche hanno preso il sopravvento sulla struttura più debole orfana di una qualsivoglia direzione”.

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

4 Luglio 2025
Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

4 Luglio 2025

 

Emblema dell’antica Teate, da circa vent’anni  il museo archeologico nazionale La Civitella  racconta la città abruzzese tra iniziative ed esposizioni, che ad oggi vengono messe a tacere mentre molti altri istituti culturali  proseguono la loro attività. “La città si è riversata in più occasioni nelle sue sale e nel parco attratta da una programmazione varia e di alto profilo. Molti giovani professionisti si sono formati nelle varie occasioni: archeologi, architetti, storici, restauratori, artisti, fotografi, musicisti, attori, ballerini, sportivi, organizzatori di eventi etc”,  afferma la direttrice, “Ora in questa città non c’è più posto per quel sogno, e i giovani non avranno occasione di visitare quelle sale per conoscere il proprio passato.”

 

Non hanno tardato ad arrivare le reazioni degli attivisti del  Mi Riconosci, che da molto tempo lamentano grave carenza del personale impiegato nei luoghi di cultura statali e privati.“Sono passate solo poche settimane da quando abbiamo denunciato l’imminente chiusura della Biblioteca Nazionale di Lucca istituzione centenaria che vanta un patrimonio inestimabile”, dichiara l’educatrice museale e attivista di Mi Riconosci Daniela Pietrangelo. Successivamente l’attivista evidenzia come “Lunghissima è la lista dei luoghi culturali a rischio per questo stesso motivo. E a peggiorare le cose, spesso, come nel citato caso lucchese, per sventare le chiusure si ricorre all’uso di volontari o a personale esternalizzato”.

 

Una richiesta all’unisono quella degli attivisti al Mibact per un “intervento responsabile”, un aiuto capace di dare un segnale concreto per restituire alla cittadinanza il suo presente, attraverso un passato archeologico  tinto di incomparabile poesia.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication