L’Aquila. Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin sarà all’Aquila il 20 gennaio prossimo per partecipare al convegno “Energia per la crescita”: l’appuntamento è in programma alle 17:30 all’Auditorium del Parco.
L’evento, organizzato dal Comune dell’Aquila, fa parte di una serie di manifestazioni promosse dall’amministrazione comunale del capoluogo di regione che hanno visto la presenza di rappresentanti del governo nazionale: su tutti, la visita, lo scorso 12 dicembre, del ministro per la protezione civile e per le politiche del mare Nello Musumeci, protagonista del convegno “La ricostruzione dei centri storici dell’Aquila e dei comuni del cratere”, incentivato, oltre che dal Comune, dagli Uffici speciali per la ricostruzione dell’Aquila (Usra) e dei Comuni del cratere (Usrc).
“La presenza di ministri e sottosegretari è un chiaro segnale di attenzione del governo nei confronti dell’Aquila, impegnata nel rilancio post terremoto”, hanno spiegato fonti comunali. “C’è da sottolineare che il premier e leader di Fdi, Giorgia Meloni, è stata eletta deputato nel collegio L’Aquila-Teramo alle elezioni del 25 settembre scorso anche in considerazione del fatto che dall’Aquila e l’Abruzzo sono considerati la roccaforte della crescita esponenziale di Fratelli d’Italia, che nel 2017, con Pierluigi Biondi, riconfermato al primo turno nel giugno scorso, hanno eletto il loro primo sindaco capoluogo di regione e nel 2019”, hanno concluso, “con Marco Marsilio, il loro primo presidente di regione”.
A partecipare al convegno sarà anche la senatrice sulmonese Gabriella Di Girolamo (M5S). “Rispondo positivamente all’invito che mi è mi è pervenuto dal sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, un evento sul tema delle comunità energetiche al quale prenderà parte il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin. Partecipare per me significa dare continuità al lavoro che il Movimento 5 Stelle porta avanti ormai da tre anni, da settembre 2020 per la precisione, quando è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ‘Incentivi’ del ministero dello sviluppo economico che completava il quadro legislativo relativo alle comunità energetiche e all’autoconsumo collettivo, introdotte su iniziativa del Movimento 5 Stelle nel decreto Milleproroghe”, ha dichiarato la Di Girolamo.
“Tre anni di promozione su tutto il territorio nazionale per spiegare l’importanza di questo strumento che contribuisce in maniera concreta a raggiungere l’obiettivo, ormai imprescindibile, dell’abbandono di approvvigionamento di energia da fonti fossili entro il 2050, nonché di dimezzare lo stesso entro il 2030. Oggi più che mai a causa del caro energetico, si dimostra un aiuto reale per le aziende e le famiglie che si stanno avvicinando alla povertà energetica, oltre che un’importante leva sulla quale agire per creare posti di lavoro. Mi auguro che il ministro, in questa occasione, si faccia promotore di incentivi volti alla creazione di comunità energetiche diffuse su tutto il territorio, dirottando la maggior parte delle risorse economiche del suo ministero per la creazione e l’implementazione di impianti che possano fornire energia pulita in tempi molto più celeri rispetto a soluzioni energetiche vetuste, costose nonché disastrose per l’ambiente”, ha concluso la senatrice abruzzese, “e che vanno in senso opposto alle indicazioni e agli impulsi europei”.