AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Il Mezzogiorno nell’Italia unita”, arriva ad Atri il convegno organizzato dal comitato del premio “Benedetto Croce”

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
25 Settembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Atri. Si terrà venerdì 2 ottobre, alle 10, presso il teatro comunale di Atri, il convegno “Il Mezzogiorno nell’Italia unita”, promosso dal comitato organizzatore del premio nazionale di cultura “Benedetto Croce” di Pescasseroli, in collaborazione con i comuni di Atri e Teramo; con le scuole Zoli e Illuminati di Atri, Moretti di Roseto e Melchiorre Delfico di Teramo; con l’Istituto per gli Studi Storici di Napoli e con il patrocinio della Regione Abruzzo.

L’evento, inserito tra le iniziative conclusive del lavoro delle giurie popolari del premio Croce, avrebbe dovuto avere luogo il 23 maggio scorso, ma l’emergenza sanitaria ha impedito lo svolgimento del convegno. Di qui la decisione di rinviare l’evento all’autunno, dopo la riapertura delle scuole, con il rispetto rigoroso di tutte le norme anti-Covid.

Operata alla testa mentre prepara olive all’ascolana: record per una 60enne abruzzese

Primo trapianto di rene in Abruzzo tra gruppi sanguigni non compatibili da donatore vivente

20 Settembre 2025
Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025

“Il convegno nasce come evento “storico”, con al centro il volume “Storia d’Italia dal 1870 al 1915” di Benedetto Croce; il fatto che la provincia di Teramo fosse stata l’ultima del Mezzogiorno a entrare nel Regno d’Italia, dopo la battaglia di Civitella del Tronto; gli effetti dell’unità sulle province meridionali; la nascita e l’affermazione della nuova classe dirigente unitaria” spiega il comitato del premio Croce. “Tutto questo rimane. Ma non si può fare a meno di rivolgere lo sguardo all’attualità, riflettendo sugli effetti della pandemia nel Mezzogiorno, sulla distribuzione dei fondi messi a disposizione dalla Unione Europea (il Recovery fund). Come rilanciare una nuova idea dell’Italia, quel “saremo tutti migliori” che dominava il dibattito tra uomini di cultura e politici nei mesi di marzo, aprile e maggio”.

Di tutto questo discuteranno i sindaci di Pescasseroli, Atri e Teramo, Luigi La Cesa, Piergiorgio Ferretti e Gianguido D’Alberto; i docenti universitari Emanuele Felice (D’Annunzio Chieti-Pescara) e Paolo Macry (Federico II di Napoli); l’onorevole Gianni Letta e il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (Abi) Antonio Patuelli. Coordina Evelina Frisa, giornalista. A conclusione, l’Accademia d’Abruzzo, sotto l’egida dell’Onu – United Nations Academy Impact conferirà ad Antonio Patuelli il premio per la “Divulgazione Scientifica 2020”. A consegnare il premio il professor Nicola Mattoscio, docente dell’università D’Annunzio di Chieti-Pescara e componente della giuria del premio Croce. In platea ci sarà una delegazione degli studenti dei quattro Istituti scolastici della Provincia di Teramo che collaborano con il Premio Croce di Pescasseroli

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication