
Caldo ovunque in questo inizio del mese di Luglio, ma tuttavia sono iniziate dei rovesci a carattere temporalesco sulle aree interne della nostra regione, le quali a tratti hanno contribuito e lo faranno ancora, ad un calo termico, ma solo per alcune ore quando appunto i fenomeni saranno presenti. Per il resto, la colonnina di mercurio si manterrà ben oltre le medie del periodo in essere, almeno fino al week end. Di seguito, potremo rientrare per diversi giorni nella norma ed in un contesto meteo migliore. Seguiamo però passo passo l evoluzione dei prossimi giorni. Giovedì 3, bello e stabile su tutta la regione nel corso della mattinata. Sviluppi cumuliformi nelle ore pomeridiane sui settori interni, associati via via a dei rovesci, anche a carattere temporalesco e di moderata entità. Ventilazione generalmente dai quadranti orientali e temperature senza importanti variazioni di rilievo. Venerdì, non cambierà di molto la situazione, in quanto resterà molto simile. Quindi possibilità di precipitazioni nel corso del pomeriggio sui settori interni, a carattere temporalesco. Sabato, altra giornata che vedrà tempo pressochè stabile e soleggiato al mattino, mentre non mancheranno degli addensamenti pomeridiani con al seguito dei fenomeni, che potranno risultare in qualche caso anche forti sulle aree del Parco nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise. Venti da nord est e temperature in diminuzione, più che altro sui settori interni nel pomeriggio. Domenica, giornata che appare bella ovunque, con cielo poco nuvoloso. Ventilazione da sud ovest sull aquilano, da nord est lungo le coste e l’immediato entroterra. Temperature in aumento (+21/+22°c ad 850 hpa). E veniamo a Lunedì, giornata prettamente estiva e ove comunque potrà trovare spazio qualche addensamento nel tardo pomeriggio sui settori dell’alto Aterno e del carseolano con qualche veloce precipitazione. Venti generalmente sud occidentali moderati con dei rinforzi nel corso delle ore pomeridiane. Martedì, al momento appare con delle condizioni buone ovunque, a parte qualche annuvolamento sparso nell’entroterra. Venti come il giorno precedente e temperature in diminuzione (+17/+19°c ad 850 hpa). Infine Mercoledì 9, che potrà vedere delle correnti nord orientali, piuttosto vivaci sul chietino ed un calo delle temperature (+12/+17°c ad 850 hpa tra est ed ovest) e con qualche rovescio sulle coste sempre della provincia di Chieti. Altrove ventoso e soleggiato.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS