
Stiamo vivendo giornate molto calde, con punte di temperature massime che in alcune aree poste a bassa quota hanno raggiunto fin sui +39°c, come è accaduto nella giornata di Lunedì in quel di Capestrano (AQ) e di Castiglione a Casauria (PE). Valori che ampiamente hanno oltrepassato i +35°c in molte località anche di media quota. Nei prossimi giorni, tuttavia, delle correnti da nord ovest, atlantiche quindi apporteranno dell’instabilità, dapprima Sabato sull’Abruzzo; seguirà dopo una Domenica con tempo discreto, mentre Lunedì potrà essere diffusamente instabile ovunque. Ma vediamo con ordine giorno per giorno cosa potrà accadere. Giovedì 24 Luglio, cielo poco nuvoloso ovunque sulla regione. Seguirà della nuvolosità variabile nel corso del pomeriggio. Venti da sud ovest, in rinforzo anche se lungo la fascia costiera sarà possibile dai quadranti orientali, temperature in aumento nei valori massimi di un paio di gradi (+25°c ad 850 hpa). Venerdì, la goccia fresca sarà posizionata sulla Francia centro orientale, in cammino verso l’Italia. In Abruzzo, cielo tra poco nuvoloso e variabile se non irregolarmente nuvoloso. Venti da sud ovest e temperature ancora stazionarie, in lieve diminuzione verso sera ad iniziare da ovest. Ed eccoci a Sabato, che appare una giornata variabile alternata a degli addensamenti ove saranno possibili dei rovesci nel corso delle ore pomeridiane, dapprima sui settori montuosi e a seguire anche fin verso le coste. Venti sempre occidentali e temperature in diminuzione con circa +18/+19°c ad 850 hpa. Domenica, come dicevamo sembra al momento migliore, con il cielo poco nuvoloso e le temperature in aumento di qualche grado. Venti da ovest nord ovest sull aquilano, da est sulle aree orientali. Lunedì, arriverà un nuovo nucleo di aria fresca ed instabile sulla penisola italiana. In Abruzzo, cielo tra poco nuvoloso e variabile al mattino, ma dove potranno già iniziare dei fenomeni su alto Aterno, nord teramano e successivamente a seguire verso sud. Al momento le precipitazioni potranno essere anche a carattere temporalesco ed appaiono anche forti in qualche caso nel corso del pomeriggio sui settori centro orientali. Venti da est nord est e temperature in calo soprattutto nella seconda parte della giornata con dei valori ad 850 hpa anche attorno ai +12°c. Martedì, giornata che sembra piuttosto fresca e con piogge specie sui versanti centro orientali per effetto stau sui rilievi della Laga, Gran Sasso, Majella e Frentani. Altrove, come Marsica e carseolano, ci saranno condizioni migliori. Venti moderati con dei rinforzi da nord est e temperature stazionarie se non in leggerissimo calo. Infine Mercoledì, che appare migliore, con condizioni buone al mattino, mentre degli addensamenti potranno presentarsi nelle ore pomeridiane, ma con scarse occasioni per dei fenomeni. Venti da est e temperature in ripresa nei valori massimi (+16/+18°c ad 850 hpa).
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS