
Una perturbazione abbastanza ben organizzata è presente sul nord Italia in queste ore, la quale apporterà dei fenomeni anche sull’Abruzzo nella giornata di Giovedì specie sui settori interni. A seguire altre possibili precipitazioni sempre sulle aree della provincia dell’Aquila non mancheranno nel corso di Domenica. Lunedì oltre ai fenomeni, sarà possibile anche un sensibile calo termico come vedremo qui di seguito. Intanto Giovedì 23 Ottobre, cielo per lo più chiuso sull’aquilano, con dei rovesci a carattere moderato specie tra alto Aterno, carseolano e marsicano. Altrove spiccata variabilità. Venti da sud ovest, moderati con dei rinforzi con possibilie effetto favonio sulle zone centro orientali e temperature stazionarie o in leggero aumento nei valori massimi (+10/+13°c ad 850 hpa tra ovest ed est). Venerdì, qualche locale addensamento sulla provincia dell Aquila, meglio con ampie schiarite sulle altre zone. Scarse o nulle le possibilità di precipitazioni. Ventilazione moderata da ovest sempre con possibile favonio ad est e temperature tuttavia in lieve calo (+8/+9°c ad 850 hpa, che ricordo è il valore del campo termico a circa 1500 m in libera atmosfera). Sabato, qualche debole fenomeno sempre tra carseolano e marsicano, altrove tempo migliore. Venti moderati con dei locali rinforzi da ovest e temperature senza importanti variazioni di rilievo. Ed eccoci a Domenica, in cui la grande depressione nord atlantica, farà provenire le correnti da nord ovest, le quali daranno luogo alla possibile formazione di un minimo depressionario sul nord Italia. Questa potrà favorire delle precipitazioni moderate sulle zone interne della nostra regione e soprattutto su alto Aterno, carseolano e marsicano. Venti da ovest nord ovest e temperature in lieve aumento al mattino, specie sui settori orientali abruzzesi, in diminuzione ad iniziare da ovest nella seconda parte della giornata e soprattutto nella notte a seguire. Lunedì, come dicevamo all inizio, al momento appare una giornata molto perturbata con rovesci, anche forti nel pomeriggio sui settori orientali. Venti in rotazione da nord ovest a nord est nel corso del pomeriggio e calo delle temperature anche in maniera sensibile (fin sui +3°c ad 850 hpa). Tra la serata e la notte, non saranno escluse delle nevicate sulle cime principali del Gran Sasso e della Majella. Martedì, appare migliore in quanto il sistema depressionario tenderà ad allontanarsi verso levante. Venti tra deboli e moderati occidentali sull aquilano e da est altrove e temperature in ripresa di alcuni gradi (+6/+7°c ad 850 hpa). Infine uno sguardo a Mercoledì 29, con il possibile ritorno a delle condizioni anticicloniche sulla penisola e quindi sulla nostra regione, con il cielo poco nuvoloso, ventilazione debole da sud ovest e temperature in aumento (+9/+10°c ad 850 hpa).
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS