
Una depressione sul basso tirreno sta dando luogo a dei fenomeni sul meridione della nostra penisola, dopo le forti piogge su varie zone della Sardegna da nord a sud con molti allagamenti. Sulla nostra regione, a come sembra, potrà esserci spazio per dei fenomeni tra Giovedì ed il mattino di Venerdì, poi, pian piano andremo verso un generale miglioramento, anche se attorno a Martedì delle correnti orientali potranno dare luogo ad un nuovo guasto del tempo. Quindi, la giornata di Giovedì 16, si aprirà con il cielo tra variabile e nuvoloso, mentre da metà giornata delle precipitazioni potranno essere presenti inizialmente sui settori del parco nazionale d’abruzzo, lazio e molise, in estensione su gran parte del territorio regionale nel corso del pomeriggio. Ventilazione da est nord est e temperature in diminuzione (+5/+7°c ad 850 hpa tra est ed ovest). Venerdì, ancora possibilità di fenomeni a carattere di rovescio per buona parte della giornata, soprattutto sui versanti orientali. Venti sempre da nord est e temperature senza importanti variazioni di rilievo. Sabato, generale miglioramento, con il cielo poco nuvoloso a parte qualche addensamento più presente nel corso del pomeriggio. Scarse o nulle le possibilità di precipitazioni. Venti sempre da nord est, piuttosto vivaci lungo le coste. Domenica, giornata tra poco nuvoloso e variabile a tratti, con scarse se non nulle possibilità di fenomeni. Venti moderati da nord est e temperature in leggero aumento nei valori massimi (+5/+8°c sempre alla quota di circa 1500 m in libera atmosfera). Ed eccoci a Lunedì 20, in cui al momento la situazione appare discreta, con il cielo poco nuvoloso ovunque. Venti deboli da ovest sull aquilano, da est altrove e temperature in aumento (+8/+10°c ad 850 hpa). Martedì, molto probabilmente delle correnti atlantiche inizieranno a portarsi verso l’Italia. Sull Abruzzo, nuvolosità in aumento ad iniziare da ovest, associata a qualche rovescio tra alto Aterno, carseolano e marsicano, in estensione nel tardo pomeriggio verso levante. Meglio tuttavia lungo le aree costiere. Venti moderati da sud ovest con possibile foehn ad est e temperature in lieve calo sull aquilano, in aumento verso la parte orientale della regione. Infine uno sguardo a Mercoledì 22, che appare con un tipo di tempo spiccatamente variabile alternato a cielo più chiuso, con la possibilità di rovesci soprattutto sulla provincia dell’Aquila. Ventilazione da ovest sud ovest e temperature in lieve rialzo (+10/+11°c ad 850 hpa).
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS