
L’instabilità sta continuando ad essere presente un pò ovunque sul territorio abruzzese, con delle precipitazioni a carattere di rovesci sparsi dove più e dove meno. Non sono mancate anche delle grandinate. Nei prossimi giorni, avremo dapprima un peggioramento che appare marcato tra la notte e tutta la mattinata di Venerdì 16, per l’arrivo di correnti nord orientali piuttosto fredde per il periodo, con piogge e temporali e probabilmente qualche nevicata in alta quota. A seguire poi, le condizioni appaiono più orientate su un tempo a tratti con cielo nuvoloso associato a qualche rovescio a carattere sparso alternato a delle ampie schiarite. Ma vediamo con ordine, cosa potrà accadere giorno per giorno. Intanto Giovedì 15, la giornata inizierà con un cielo tra variabile e nuvoloso, soprattutto sulle aree interne. Non saranno da escludere delle precipitazioni, nel corso del pomeriggio. Meglio lungo le aree costiere. Venti da est sud est, moderati e temperature stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi. Tempo che si manterrà instabile anche nel corso delle ore notturne, mentre le temperature inizieranno a scendere di alcuni gradi. Infatti Venerdì 16, la giornata si presenterà con il cielo nuvoloso se non molto nuvoloso sulle aree centro orientali e dei fenomeni moderati ed a tratti anche forti, là dove esposto a stau balcanico. Non si escludono delle possibili nevicate sulla Laga, Gran Sasso e sulla Maiella oltre i 2000 m circa. Tendenza ad un miglioramento durante il pomeriggio. Venti moderati con dei rinforzi da nord est e temperature in diminuzione sia nei valori minimi che in quelle massime (+3/+4°c ad 850 hpa). Sabato, la situazione appare migliore, in quanto al mattino il cielo si presenterà poco nuvoloso ovunque. Delle stratificazioni tenderanno a presentarsi ed a seguire degli addensamenti sui rilievi e qualche pioggia su carseolano e marsicano in particolare, nel corso del pomeriggio. Venti deboli o alquanto moderati da nord est e temperature in aumento nei valori massimi. Domenica, dopo un buon avvio, i soliti addensamenti saranno possibili con qualche precipitazione sparsa nell’entroterra nel corso del pomeriggio. Venti deboli occidentali sull’aquilano, da est altrove e temperature in aumento ancora, specie valori massimi (+9/+10°c ad 850 hpa). Lunedì, non cambierà granchè, in quanto tra il pomeriggio e la serata ci sarà sempre spazio per dei rovesci sui settori interni. Venti come il giorno precedente e temperature stazionarie o in lieve salita. Martedì, sembra al momento una giornata abbastanza buona, ove solo qualche stratificazione di passaggio e qualche innocuo addensamento sparso pomeridiano potranno essere presenti. Venti in genere da sud ovest, a parte le coste ove potranno provenire da est. Temperature in aumento di diversi gradi, soprattutto nei valori massimi (+14/+15°c ad 850 hpa). Infine uno sguardo a Mercoledì, che appare buono al mattino, ma con la possibilità di temporali sulle aree montuose nel corso del pomeriggio. Venti da sud ovest e temperature pressochè stazionarie.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS