
Una fase mite ed instabile ci sta accompagnando in questi giorni di quasi metà Marzo. Ed a come sembra, queste condizioni meteo continueranno a tenerci compagnia anche nei prossimi giorni, con appunto un alternanza di cielo poco nuvoloso a tempo nuvoloso e piovoso. E quindi analizziamo man mano la possibile situazione. Giovedì 13, al mattino, possibilità di rovesci, che appaiono deboli sulle aree dell’alto Aterno, carseolano, marsicano. Altrove spiccatamente variabile. Venti moderati da ovest sud ovest con dei rinforzi e possibile favonio sulle zone centro orientali. Temperature senza variazioni di rilievo, o in lieve aumento specie verso levante (+6/+7°c ad 850 hpa). In leggera diminuzione sull’aquilano, in serata. Venerdì, intenso flusso di correnti da libeccio, la quale apporteranno durante la giornata ad un aumento, soprattutto sui versanti orientali, delle temperature (+8/+10°c ad 850 hpa). Dal primo mattino, piogge moderate ed anche forti in qualche caso su gran parte della nostra regione. Meglio lungo le coste. Precipitazioni possibili sull’entroterra anche nel corso delle ore pomeridiane. Venti moderati con dei rinforzi, specie a levante con foehn. Sabato, tra variabile e nuvoloso per l’intera giornata ove non mancheranno dei fenomeni a carattere di rovesci sparsi tra deboli ed a tratti moderati. Venti sud occidentali moderati con dei rinforzi e temperature pressochè stazionarie o in lieve calo nei valori massimi. Domenica, non cambierà granchè la situazione, che rimarrà instabile con dei fenomeni dove più dove meno per l’intera giornata. Le temperature tuttavia tenderanno a scendere di qualche grado. Lunedì anche a come sembra, continuerà ad essere sotto l’insegna del tempo instabile con rovesci di pioggia praticamente su tutta la regione. Ventilazione da nord ovest e temperature stazionarie. Martedì, la giornata al momento, appare con la possibilità di piogge moderate ovunque. Saranno possibili delle nevicate fin sui 1500/1600 m circa per le temperature in diminuzione (+2/+3°c ad 850 hpa). Ventilazione in genere da nord est. Infine Mercoledì, ove anch’essa appare orientata verso delle condizioni d’instabilità, con fenomeni tra deboli e moderati nel corso della giornata con qualche nevicata oltre i 1500 m circa. Venti da nord est, specie sulle aree centro orientali, da ovest sud ovest sull’aquilano e temperature in diminuzione a levante (+1/+3°c ad 850 hpa tra est ed ovest).
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS