
In questi giorni stiamo vivendo delle condizioni di tempo generalmente variabile, ove anche qualche debole fenomeno trova spazio qua e là. Nei prossimi giorni, avremo un guasto nella giornata di Venerdì con delle precipitazioni moderate su gran parte della regione. Non mancheranno delle nevicate in quota. Poi, a seguire, a come sembra, sarà l’anticiclone nord africano a riportarsi sulla nostra penisola e quindi anche in Abruzzo. Intanto, Giovedì 12, al mattino, avremo un cielo poco nuvoloso, mentre a seguire della nuvolosità andrà aumentando da est verso le aree interne. Meglio verso il carseolano e marsicano. Venti da nord est tra deboli e moderati e temperature in lieve flessione (0/+1°c ad 850 hpa). Venerdì, cielo generalmente nuvoloso, con dei fenomeni via via in estensione da sud verso nord sulla nostra regione, tra la mattinata ed il primo pomeriggio. Nevicate oltre i 1500 m. Venti da est sud est e temperature stazionarie. Sabato, al momento appare generalmente variabile, con qualche fenomeno sulle zone più occidentali, nevose attorno ai 1700 m. Temperature in leggero aumento, nei valori massimi e ventilazione da sud sud ovest sull’aquilano e da est sulle altre province. Domenica, le correnti ruoteranno da nord est e quindi un pochino più freddo. Sarà possibile qualche rovescio a macchia di leopardo nel corso della giornata, con qualche nevicata oltre i 1500 circa. Venti da sud e temperature senza importanti variazioni di rilievo. Lunedì, rinforzo dell’alta pressione su buona parte della nostra penisola. Cielo poco nuvoloso, con la possibilità di gelate al mattino nelle vallate dell’interno. Venti moderati da nord est e temperature in leggera ripresa nei valori massimi. Martedì, geopotenziali in aumento (580-584 DAM), cielo poco nuvoloso per l’intera giornata e venti deboli da sud ovest sulle aree interne, da est altrove e temperature in aumento (+7/+8°c ad 850 hpa). Mercoledì, bello ovunque con le temperature stazionarie o in leggero aumento. Venti deboli dai quadranti occidentali sulle zone interne, da est lungo le coste.
Thomas di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS