
Fresco in queste ultime ore per l’arrivo di correnti dal nord atlantico, le quali sono entrate in ultimo dalla porta della bora. E per farla breve, nei prossimi giorni, le condizioni meteo sembrano essere alquanto buone e con la colonnina di mercurio in aumento. Da Domenica sera e nel corso della giornata di Lunedì, non si esclude qualche fenomeno sparso. Vediamo quindi per ordine cosa potrà accadere. Giovedì 10 Luglio, giornata che si mostrerà poco nuvoloso su tutta la regione. Qualche addensamento di poco conto sui settori più interni ma nulla di importante. Ventilazione da est nord est e temperature in aumento nei valori massimi (+12/+14°c ad 850 hpa). Un pochino bassi invece i valori minimi, specie sulle conche poste all’interno ed in quota. Venerdì, nulla di rilevante, bello e soleggiato al mattino, mentre della nuvolosità di tipo cumuliforme potrà presentarsi nel corso delle ore pomeridiane, ma con scarse possibilità di precipitazioni. Venti orientali, moderati con dei rinforzi lungo le aree costiere, temperature in leggero aumento con circa +16/+18°c alla quota di circa 1500 m in libera atmosfera. Pertanto clima abbastanza gradevole un pochino ovunque. Sabato, altra giornata stabile e soleggiata su tutto il territorio regionale. Venti deboli da ovest sull’aquilano, da est altrove. Domenica, inizio di giornata con tempo decisamente buono. Dal pomeriggio della nuvolosità andrà formandosi associati a seguire da possibili precipitazioni tra la sera e la notte. Ventilazione da ovest sulle aree interne, da est lungo le coste e l’immediato entroterra. Temperature in aumento soprattutto nei valori massimi (+21°c ad 850 hpa). E veniamo a Lunedì, che appare con la possibilità di qualche rovescio pomeridiano di debole entità. Venti e temperature molto simili al giorno precedente. Martedì, altra giornata con tempo bello e soleggiato, a parte qualche annuvolamento lungo le aree interne nel pomeriggio. Sempre bello infine la seguente giornata di Mercoledì 16, molto simile alla precedente. Temperature senza importanti variazioni di rilievo.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS