AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il meteo 30 marzo – 5 aprile: instabilità con fenomeni e calo termico tra Domenica e Martedì

Thomas Di Fiore di Thomas Di Fiore
29 Marzo 2023
A A
La possibile situazione a 500 hpa prevista da GFS alle ore 13:00 di Domenica 2 Aprile. Venti da nord est con dei rovesci, nevosi in quota e temperature di nuovo in calo

La possibile situazione a 500 hpa prevista da GFS alle ore 13:00 di Domenica 2 Aprile. Venti da nord est con dei rovesci, nevosi in quota e temperature di nuovo in calo

161
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp
La possibile situazione a 500 hpa prevista da GFS alle ore 13:00 di Domenica 2 Aprile. Venti da nord est con dei rovesci, nevosi in quota e temperature di nuovo in calo

Il mese di Marzo, ci lascerà con delle condizioni di tempo buono, ove anche le temperature torneranno a salire sensibilimente. Tuttavia tra il week end e Martedì Santo, delle correnti fredde da nord est, daranno luogo a dei rovesci, nevosi sui rilievi con un nuovo calo termico. Pertanto, Giovedì 30, la giornata sarà generalmente buona, con soltanto delle stratificazioni di passaggio e nulla più. Ventilazione da ovest sud ovest, più da est lungo la fascia costiera. Temperature in aumento (+7/+8°c ad 850 hpa). Venerdì, nulla di rilevante, cielo poco nuvoloso, salvo le solite stratificazioni e qualche locale addensamento sui rilievi nel pomeriggio. Ventilazione da sud ovest, debole e da est sulle aree costiere; temperature in lieve aumento ancora. Sabato, 1 Aprile, inizierà ad arrivare dell’instabilità, anche sulle regioni centrali. Nuvolosità irregolare, a tratti più intensa, con la possibilità di precipitazioni a carattere di rovescio, specie sui settori interni. Ventilazione da ovest sull’aquilano, da est altrove e temperature in leggera flessione, ma sempre mite (+7/+8°c ad 850 hpa). Domenica delle Palme, correnti da nord est e quindi giornata più fredda, con piogge e nevicate oltre i 1300 m circa. La quota potrà scendere nel corso delle ore pomeridiane anche attorno ai 1100 m, soprattutto tra i monti della Laga, Gran Sasso e la Majella. Temperature in diminuzione (+1°c ad 850 hpa). Precipitazioni anche durante la notte, con la quota neve sugli 800 m circa. Lunedì Santo, andremo verso un miglioramento, anche se dei fenomeni non saranno esclusi al mattino. Temperature in diminuzione (-2/-3°c ad 850 hpa) e venti moderati con dei rinforzi da nord est. Martedì Santo, possibilità di qualche brinata sulle zone interne al primo mattino. Cielo poco nuvoloso per tutta la giornata, con le temperature massime in ripresa di un paio di gradi. Venti dai quadranti orientali. Meglio andrà Mercoledì Santo 5 Aprile, con il cielo sempre poco nuvoloso ove soltanto qualche stratificazione sarà presente. Venti deboli da ovest sull’aquilano, da est lungo le coste e temperature in lieve salita, sempre nei valori massimi.

Thomas Di Fiore

Adsu L’Aquila: 12,4 milioni per borse di studio a 2.137 studenti entro il 31 dicembre

Adsu L’Aquila: online il nuovo sito web: rinnovato in grafica e contenuti

5 Luglio 2025
Grande successo per l’inaugurazione dei Cantieri dell’Immaginario con Vincenzo Salemme

Grande successo per l’inaugurazione dei Cantieri dell’Immaginario con Vincenzo Salemme

5 Luglio 2025

Associazione meteorologica aquilana

AQ CAPUTFRIGORIS

Share64Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication