AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Laboratorio Celestino V ospita il Paleopatologo Luca Ventura con la relazione sul Beato Jean Bassand

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
5 Maggio 2024
A A
139
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Laboratorio Celestino V condotto da Angelo De Nicola, giornalista e scrittore, è giunto al suo quinto appuntamento.

Il progetto è ideato dalla giornalista Sabrina Giangrande, unitamente alla collaborazione nell’organizzazione di Donella Giuliani docente e scrittrice e l’ospitalità delle suore Micarelli dell’Istituto Santa Maria degli Angeli.

Decreto “Salva Casa”: incontro di studi all’Università di Teramo

Decreto “Salva Casa”: incontro di studi all’Università di Teramo

13 Settembre 2025
“Operazione Rider”, i carabinieri sgominano una banda dedita al traffico di droga

“Operazione Rider”, i carabinieri sgominano una banda dedita al traffico di droga

13 Settembre 2025
La giornata laboratoriale iniziata ieri mattina, nella sala rinascimentale di Palazzo Alfieri, ha visto una speciale ed esclusiva relazione tenuta dal prof. Luca Ventura paleopatologo laureato in Medicina e Chirurgia all’Università dell’Aquila con specializzazione in Anatomia Patologica all’Università di Roma Tor Vergata e un perfezionamento in Paleopatologia all’Università di Pisa. Dal 1999, Ventura è peraltro dirigente medico di Anatomia Patologica all’ospedale San Salvatore dell’Aquila e attualmente dottorando di ricerca in Medicina Sperimentale all’Univaq. Ventura e poi autore di circa 450 pubblicazioni scientifiche e contributi a congresso.
Il titolo della relazione era: “Le indagini scientifiche sulla mummia del Beato Jean Bassand”.

L’attenta platea, ha potuto assistere alla precisa relazione storico-scientifica, corredata da immagini, sul beato Jean Bassand da Besançon (c. 1360-1445) con cenni storici sulle sue origini, le cui spoglie sono conservate nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, nella Cappella Porcinari, abside situata alla sinistra di quella di San Pietro Celestino V, compatrono della città dell’Aquila.

Ampia e particolareggiata la trattazione sulla ricognizione canonica avvenuta nel 2019, attraverso una radiografia digitale e tomografia computerizzata, con esame ispettivo esterno, endoscopia digitale, ricomposizione e reposizione, che ha consentito di risalire a numerosi e interessanti notizie sul beato Jean Bassand e al suo processo di mummificazione.

“Non è stata impresa facile avere la presenza del prof. Luca Ventura – ha sottolineato Sabrina Giangrande – visti i suoi numerosi impegni istituzionali e di ricercatore, ma lo spirito di partecipazione che ha accomunato tutti gli ospiti ‘speciali’ che si sono susseguiti a partire da don Luigi M. Epicoco, Goffredo Palmerini, Francesca Pompa è stato quello di condividere le proprie rispettive conoscenze ai docenti iscritti, affinché possano riportare quanto appreso agli studenti, troppo spesso distratti da altri interessi.

Il laboratorio è proseguito con la presentazione multimediale tenuta da Angelo De Nicola, ‘La Capitale del Perdono’, intervallata dalle letture di Sabrina Giangrande.  Terminata l’edificante e formativa mattinata, molto apprezzata dai partecipanti, che lo ricordiamo è costituita soprattutto da docenti, ma che strada facendo, si è arricchita di studiosi, giornalisti e cittadini interessati al tema, consueta colazione offerta dalle suore Micarelli.

Il prossimo e ultimo appuntamento, come da programma, è fissato per sabato 11 maggio con la visita nel Monastero San Basilio, “La casa di Celestino V” e attuale dimora delle storiche abitanti, le monache Benedettine-Celestine. ”Chissà se l’11 maggio prossimo- conclude Giangrande – riusciremo ad agganciare il super ospite”.
Share56Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication