L’Aquila. Il futuro dell’Abruzzo è nel Gran Sasso d’Italia. Un grande progetto con l’obiettivo di far condividere agli abruzzesi una nuova percezione del Gran Sasso d’Italia che dovrà muovere da tre grandi obiettivi: riaffermare lo status di montagna più alta degli Appennini; affermare che il Gran Sasso d’Italia è patrimonio identitario e risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile dell’Abruzzo; ottenere che esso diventi il naturale luogo di aggregazione degli abruzzesi, cittadini, istituzioni, enti territoriali e imprese, quale laboratorio dove pensare e progettare il futuro. Queste le premesse per una nuova politica di sviluppo della Montagna più alta dell’Italia peninsulare. La costruzione di un progetto di sviluppo per l’Appennino abruzzese, promosso dai cittadini, ovvero dalla nascente Comunità del Gran Sasso d’Italia e fondata sulla sostenibilità ambientale ed economica, sarà una straordinaria occasione di ripartenza per superare il declino demografico, economico e sociale non solo della montagna appenninica ma dell’intera regione.
Una vera grande sfida: scrivere tutti assieme una nuova storia sul Gran Sasso d’Italia, per attribuire finalmente a questo grande monumento ambientale, perno della centralità e unitarietà del sistema montano italiano dalle Alpi alla Sicilia, quella riconoscibilità che finora gli è mancata nei fatti e lo renderà speciale ed attrattivo.