AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il Festival della Partecipazione dell’Aquila non si tocca, i cittadini raccolgono 3 mila firme affinché non venga spostato

Cristina Vitale di Cristina Vitale
24 Ottobre 2018
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. La petizione avviata cinque giorni fa da un gruppo di cittadini, volta a confermare L’Aquila come sede del Festival della Partecipazione, si è chiusa raggiungendo 2.761 firme. L’esito della petizione sarà inviato alle associazioni organizzatrici ed alle autorità locali come contribuito alla discussione in favore della prosecuzione di questa importante manifestazione nella città in cui è nata.

Da tre anni la città dell’Aquila è sede del Festival della Partecipazione. Alcune incomprensioni ed incertezze potrebbero causarne un trasferimento in altra città. Le associazioni organizzatrici prenderanno a breve una decisione su questo punto.

Il meteo in Abruzzo 17 – 23 luglio: qualche rovescio tra Giovedì e Venerdì, più stabile e temperature in aumento a seguire

Il meteo in Abruzzo 17 – 23 luglio: qualche rovescio tra Giovedì e Venerdì, più stabile e temperature in aumento a seguire

16 Luglio 2025
Fina e Corrado dal Pd: “Mercato tutelato: oltre il danno la beffa. Bollette aumentate e lavoratori abbandonati”

Blue tongue, il senatore fina scrive alle associazioni agricole: “serve un’azione condivisa”

16 Luglio 2025

“Il Festival della Partecipazione non capita a caso nella nostra città, affermano i cittadini, L’Aquila e il territorio circostante si offrono al Festival come laboratorio e come paradigma di trasformazioni che vanno realizzandosi su scala globale coinvolgendo milioni di persone. Trasformazioni che riguardano lo stato delle aree urbane e rurali, la crescita delle diseguaglianze, l’organizzazione e la qualità del sistema dell’istruzione, i diritti di cittadinanza, il lavoro, che hanno implicazioni dirette sulla vita privata dei cittadini e sulla sfera pubblica. L’Aquila è lo scenario in cui tutto questo si discute, si verifica, si condivide, in maniera aperta, ed ognuno ne riporta a casa qualcosa, per essere sempre meno attore passivo e sempre più agente attivo di quelle stesse trasformazioni”.

“È per queste ragioni”, continuano i cittadini, “che il Festival ha una valenza strategica e dovrebbe aggiungersi stabilmente al nucleo di iniziative che intendono contribuire alla rigenerazione sociale e culturale della città, al suo progresso di lungo periodo, integrandosi al processo di ricostruzione fisica. Quindi dovrebbe restare a L’Aquila”.

La petizione si è chiusa oggi, ad appena cinque giorni dal suo avvio, sfiorando le 3.000 adesioni e raccogliendo firme provenienti da semplici cittadini, esponenti rilevanti delle istituzioni, del mondo associativo, docenti universitari, professionisti, figure della cultura di livello internazionale.

“Questa adesione”, concludono i cittadini, “per certi versi inaspettata  è una risposta che riteniamo positiva, un segnale forte di partecipazione, appunto, che offriamo agli organizzatori ed alle istituzioni locali come elemento di riflessione per la pianificazione del futuro della manifestazione, ovunque sarà”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication