Chieti. TakeMeBack – Corrieri Solidali è orgogliosa di annunciare il trionfo di Safara, il suo secondo docu-film, al Muses Film Awards – Levadia International Film Festival 2025, tenutosi dal 4 al 6 aprile nella suggestiva cornice della città di Livadia, in Grecia.
Al suo debutto assoluto in un festival internazionale, Safara ha saputo distinguersi per autenticità, potenza narrativa e impatto emotivo. Il film ha ricevuto quattro nomination in categorie di grande rilievo – Best Original Song, Best Original Soundtrack, Best Human Rights e Best First Time Filmmaker – conquistando due importanti riconoscimenti:
- Best Original Soundtrack, per la straordinaria forza evocativa di una colonna sonora capace di attraversare confini geografici ed emotivi.
- Best First Time Filmmaker, che premia la profondità e la sensibilità di un’opera prima destinata a lasciare il segno.
Ideato da Antonio Di Leonardo, Andrea Mariani e Fabio Talucci, e diretto da Paolo Calcagni, Safara racconta un viaggio reale e profondamente umano, intrecciando storie di solidarietà, incontri e connessioni che superano ogni frontiera. Il film documenta un’esperienza vissuta in Tanzania, mostrando come anche i gesti più semplici possano generare un impatto profondo e duraturo nelle vite delle persone.
“Vedere Safara premiato in un contesto così ispirante ci dà forza. Le storie di solidarietà possono davvero arrivare lontano, e questo riconoscimento ci conferma che siamo sulla strada giusta”, ha dichiarato Antonio Di Leonardo.
“Ogni immagine porta con sé un frammento di realtà. Sapere che il film ha toccato il cuore di un pubblico internazionale ci riempie di gratitudine”, ha aggiunto Andrea Mariani.
“Safara è il frutto di un impegno condiviso, un’esperienza che ci ha toccati nel profondo. Questo premio dimostra che la verità delle storie che raccontiamo può attraversare qualsiasi confine”, ha commentato Fabio Talucci.
Non solo nomination e awards. Al suo debutto sul grande schermo il 5 aprile, poco prima della premiazione finale, Safara è stato accolto con un entusiasmo straordinario. La sala, gremita di spettatori, ha vissuto un’esperienza emotiva unica. Il pubblico ha dimostrato una
partecipazione che ha superato ogni aspettativa, confermando la forza universale del messaggio che Safara porta con sé.
“Questo riconoscimento al Muses Film Awards è un grande onore. È il risultato di tanto lavoro, passione e dedizione. Grazie a chi ha creduto in Safara sin dall’inizio”, ha concluso il regista Paolo Calcagni.
Il successo del film è stato reso possibile anche grazie al lavoro di Lorenzo Antonelli (Marketing & Comunicazione) e Giuliana Colucci (International Festival Coordinator), il cui contributo è stato fondamentale nella promozione e diffusione del progetto. Entrambi erano presenti a Levadia insieme al team di TakeMeBack, partecipando attivamente a ogni momento del festival e condividendo con il pubblico l’emozione di questo importante traguardo. Un ringraziamento speciale va anche a Francesca Perinetti, che ha trasformato in poesia i testi narrati dalla voce intensa e profonda di Roberto Pedicini, e a Nico Di Benedetto, per il supporto prezioso in fase di post-produzione e per la realizzazione dei poster ufficiali del film.
Demetrios Katis (aka Dimitrios), fondatore del Muses Film Awards, compositore greco-americano pluripremiato e maestro della musica sinfonica ed epica, ha espresso grande apprezzamento per Safara. Il suo sostegno ha confermato il valore universale del film, capace di emozionare e coinvolgere anche le voci più autorevoli del panorama artistico e culturale internazionale. A sottolineare l’importanza di questo risultato è stato anche il Sindaco di Levadia, Dimitris Karamanis, che si è complimentato personalmente con il team di TakeMeBack, lodandone l’impegno, l’energia e la passione nella promozione del cinema e della cultura.
Il Muses Film Awards – Levadia International Film Festival, giunto alla sua prima edizione, nasce con l’intento di celebrare il cinema come forma d’arte capace di ispirare, connettere e trasformare. Ambientato tra i monti Parnaso ed Elicona – terre mitiche delle Muse e del dio Apollo – il festival ambisce a diventare un punto di riferimento per registi e storyteller da tutto il mondo, offrendo uno spazio autentico dove arte, attivismo e bellezza si incontrano.
L’incredibile risultato ottenuto da Safara premia il lavoro di squadra, la visione condivisa del team TakeMeBack, nonché l’impegno di chi ogni giorno crede in un modo diverso di raccontare il mondo attraverso la bellezza della solidarietà.
Per ulteriori informazioni, visita il sito https://www.takemeback.eu/ o contattaci: [email protected]