AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il ‘cuore’ delle stelle ricreato sotto il Gran Sasso

Redazione Centrale di Redazione Centrale
29 Settembre 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Operata alla testa mentre prepara olive all’ascolana: record per una 60enne abruzzese

Primo trapianto di rene in Abruzzo tra gruppi sanguigni non compatibili da donatore vivente

20 Settembre 2025
Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025

L’Aquila. Una rara reazione nucleare che avviene nel cuore di alcune tra le stelle più brillanti, le cosiddette giganti rosse, è stata osservata per la prima volta nel silenzio cosmico dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso: questo grazie all’esperimento ‘Luna’, frutto di una collaborazione internazionale ­ a cui l’Italia partecipa attraverso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) ­ che mira a studiare i processi con cui le stelle producono gli elementi chimici presenti nell’Universo. laboratorio Gran SassoLa reazione osservata, descritta su Physical Review Letters, ha permesso di scoprire che il raro isotopo ossigeno­ 17 (più pesante dell’ossigeno che respiriamo in atmosfera) viene distrutto ad una velocità doppia rispetto a quanto ipotizzato finora. “Questo esperimento ha prodotto dati con una precisione mai raggiunta in precedenza e rappresenta una tappa fondamentale della ricerca condotta dalla collaborazione Luna sull’origine degli elementi”, commenta il portavoce Paolo Prati. Luna (Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics) è una struttura di ricerca basata su un piccolo acceleratore lineare, l’unico al mondo installato in un laboratorio sotterraneo e coperto da 1.600 metri di roccia che schermano i raggi cosmici, permettendo l’osservazione di processi estremamente rari. Il suo obiettivo è studiare le reazioni nucleari che avvengono nel cuore delle stelle, dove da miliardi di anni, e ancora oggi, vengono prodotti gli elementi che compongono la materia dell’Universo. Luna ricrea in laboratorio le energie che i nuclei hanno al centro delle stelle, riportando l’orologio indietro nel tempo fino a 100 milioni di anni dopo il Big Bang, quando si formavano le prime stelle e si innescavano quei processi che hanno dato origine a misteri che non abbiamo ancora completamente compreso, come ad esempio l’enorme variabilità nella quantità degli elementi presenti nell’Universo.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication