AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Il culto di San Michele Arcangelo nelle grotte e gli eremi in Abruzzo

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
28 Settembre 2024
A A
142
condivisioni
1.1k
letture
FacebookWhatsapp
Papa Leone XIV: “Troppe disparità economiche, se la ricchezza è l’unico valore siamo nei guai”

Papa Leone XIV: “Troppe disparità economiche, se la ricchezza è l’unico valore siamo nei guai”

15 Settembre 2025
Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

Paura a Pescara, perdita di gas causa un rogo: intervengono i Vigili del fuoco

15 Settembre 2025
Chieti. Per celebrare la festa degli Angeli Custodi l’associazione culturale Teate Nostra organizza una manifestazione culturale e religiosa in data mercoledì 2 ottobre, alle ore 17.30, nella Chiesa Santa Maria della Civitella, che sarà aperta per l’occasione grazie alla collaborazione di Luca Fortunato, responsabile della Capanna di Betlemme.
E’ prevista una conferenza sulle grotte e gli eremi in Abruzzo dedicati all’Arcangelo Michele, a cura della prof.ssa Angela Rossi, Presidente di ArteMind, preceduta dalla visita guidata all’affresco di Donato Teodoro “La caduta di Luciferonegli inferi, ”illustrato dalla storica dell’arte Mariangela Terrenzio dell’Associazione Oltre Museo.
Seguirà la preghiera agli angeli e a San Michele Arcangelo con Don Claudio Pellegrini, parroco della Chiesa della Trinità. I balli medioevali finali del Gruppo Danze Teate Nostra e i figuranti, che indosseranno i costumi storici con lo scudo di San Michele della Porta Sant’Angelo di Chieti di origine longobarda accoglieranno il pubblico.
L’evento è a ingresso libero.
Numerose sono le grotte con il nome Sant’Angelo lungo gli Appennini, dalla grotta di Pescocostanzo a quella di Liscia-San Buono, dalla grotta di Civitella del Tronto a quella di Lettomanoppello.
Con il diffondersi del Cristianesimo era naturale che alle divinità pagane predilette dai pastori, in particolare quella di Ercole, si sostituisse la devozione a San Michele e che i primi santuari in Abruzzo dedicato all’Arcangelo sorgessero nei percorsi tratturali e in grotte sull’esempio di quella del Gargano.
La grotta, rifugio dei pastori e delle greggi, rappresentava lo spazio cultuale che meglio sintetizzava gli elementi sacrali legati alle forze soprannaturali: la roccia e l’acqua, simbolo l’una del contatto col mondo sotterraneo, l’altra di fertilità e purificazione.
Share57Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication